Ministero della Salute
ITALIA – Il Ministero della Salute ha pubblicato il monitoraggio settimanale relativo all’emergenza Covid in Italia per il periodo 21-27 dicembre 2020.
Le notizie, purtroppo, non sembrano essere migliori rispetto a quella appena trascorsa: “La cabina di regia per il periodo 21 – 27 dicembre evidenzia un segnale di controtendenza nell’indice di trasmissione segnalato nelle due precedenti settimane nell’intero Paese. Questo si realizza in un contesto europeo caratterizzato da un nuovo aumento nel numero di casi in molti Paesi Europei e la comparsa di varianti virali segnalate con una potenziale maggiore trasmissione”.
“L’epidemia in Italia si mantiene grave ancora a causa di un impatto elevato sui servizi assistenziali. Tre Regioni/PPAA (Veneto, Liguria,Calabria) hanno un Rt puntuale maggiore di 1 anche nel valore inferiore, compatibile quindi con uno scenario di tipo 2, altre tre (Basilicata, Lombardia e Puglia) lo superano nel valore medio, e altre tre lo sfiorano (Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Marche)”, si legge nella nota stampa che accompagna il monitoraggio.
“Complessivamente, l’incidenza in Italia rimane ancora molto elevata e l’impatto dell’epidemia è ancora sostenuto nella maggior parte del Paese”.
A causa del nuovo aumento dell’incidenza, le autorità sanitarie invitano nuovamente la popolazione a rispettare le regole per evitare la diffusione del Coronavirus.
Fonte: Ministero della Salute
La tabella sopra riportata riproduce i dati relativi all’incidenza del Covid sul territorio nazionale per le singole Regioni e province autonome. Al momento, gli indici più alti appartengono a Veneto, Liguria e Calabria, ma molte altre Regioni, da nord a sud, sembrano essere pericolosamente vicine alla soglia di rischio medio-alto per quanto riguarda l’indice Rt.
“Il valore è ancora lontano da livelli (50 casi per 100.000 in sette giorni) che permetterebbero il completo ripristino sull’intero territorio nazionale dell’identificazione dei casi e tracciamento dei loro contatti. Tale situazione conferma la necessità di mantenere nel tempo la linea di rigore delle misure di mitigazione adottate nel periodo delle festività natalizie”.
Di seguito ecco i punti chiave del monitoraggio pubblicato nelle scorse ore:
L’indice Rt per il periodo interessato si mantiene a 0.92 negli ultimi 14 giorni. I casi totali sono 91197, con un’incidenza cumulativa di 1835.54 per 100.000.
I casi con data prelievo/diagnosi nella settimana 21-27 dicembre sono stati 4649 (incidenza: 93.57 per 100.000). Catania, Palermo e Messina rimangono le città più colpite, come dimostrano i grafici in basso (riprodotti dal report regionale).
Ecco il video del Ministero della Salute con il commento dirigente di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità Gianni Rezza.
Fonte immagine e video: Ministero della Salute
CATANIA - La consigliera Angela Cerri del III Municipio lancia un appello agli enti competenti…
SANT'AGATA DI MILITELLO – Gli agenti della Polizia di Stato hanno dato esecuzione a un’ordinanza…
MODICA - Fine settimana di intensa attività per gli agenti della Polizia di Stato del…
MARSALA - Continuano con intensità i controlli interforze nel centro storico di Marsala, dove nelle…
CATANIA - CISAL Catania interviene con fermezza sulla vicenda della Camera di Commercio del Sud…
PALERMO - Un’importante operazione del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia di Stato…