“Sette Note, Una Voce. Art in action”: l’IC Fava di Mascalucia protagonista al Teatro Massimo di Catania

“Sette Note, Una Voce. Art in action”: l’IC Fava di Mascalucia protagonista al Teatro Massimo di Catania

CATANIA – Si è tenuto presso l’elegante cornice del Teatro Massimo Bellini di Catania lo spettacolo conclusivo del Polo delle Arti della Sicilia Meridionale: “Sette Note, una Voce. Art in action“.

Protagonisti dell’evento gli alunni dell’Istituto Comprensivo “G. Fava” di Mascalucia e di altre scuole della provincia catanese: I.C. G. Parini, I.O. Musco, I.C. Vespucci/Pirandello Capuana, I.C. Montessori Mascagni, I.C. Montessori Gobetti di Caltagirone e I.C. Foscolo di Taormina.

I ragazzi hanno dato vita a un’emozionante serata all’insegna della musica, della creatività e della bellezza.

L’iniziativa ha rappresentato il culmine di un percorso formativo che ha saputo valorizzare i talenti musicali e artistici dei giovani studenti, offrendo loro l’opportunità unica di esibirsi in uno dei teatri lirici più prestigiosi d’Italia.
Con passione, impegno e professionalità, i ragazzi hanno dimostrato come la scuola possa essere anche un laboratorio di cultura e crescita personale.

“Sette Note, Una Voce. Art in action” non è stato solo un saggio finale, ma un vero e proprio messaggio di speranza e bellezza, capace di unire generazioni, comunità e territori attraverso il linguaggio universale della musica.

Il Teatro Bellini ha accolto con entusiasmo e applausi sentiti l’impegno e il talento dei giovani musicisti e cantanti, regalando una serata indimenticabile a famiglie, docenti e spettatori.
Un evento che dimostra come, con il giusto sostegno e la giusta guida, la scuola possa far emergere il meglio delle nuove generazioni.

Si ringrazia il Sovrintendente Dott. Cultrera, il Sindaco avv. Trantino, gli assessori alla Pubblica Istruzione Marilena Caruso (Comune di Mascalucia) e Andrea Guzzardi (Comune di Catania). Presente anche l’ispettore dell’USR Sicilia dott. Ciancio, che ha sottolineato l’importanza dei percorsi artistici e musicali per lo sviluppo armonico dei nostri studenti.

Il Dirigente scolastico, prof.ssa Viviana Ardica, nel ringraziare la docente referente Agata Bonaccorso e le tutor, Sara Maugeri e Giovanna Marchese, sottolinea come in un’epoca dominata dalla tecnologia e dalla velocità, eventi come questo ricordano l’importanza fondamentale dell’arte e della musica nella formazione dei più giovani: strumenti insostituibili per educare all’ascolto, alla sensibilità e alla collaborazione.

Il successo dello spettacolo conferma il valore di percorsi didattici che puntano sulla cultura come motore di sviluppo e inclusione.