Nasce il corso universitario sul gestore crisi d’impresa: previste 50 ammissioni

Nasce il corso universitario sul gestore crisi d’impresa: previste 50 ammissioni

CATANIA – Nasce il primo corso universitario di formazione permanente in tema di Gestore della crisi d’Impresa all’Università degli Studi di Catania: sintesi espressa dal Dipartimento di Economia e Impresa e dal Dipartimento di Giurisprudenza con l’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili e l’Ordine degli avvocati, entrambi di Catania.

Il docente accademico Benedetto Torrisi

La presentazione del corso

Dopo i classici saluti istituzionali di rito, dei rispettivi direttori di dipartimento, per Economia il docente accademico di Economia politica Roberto Cellini, mentre per Giurisprudenza il docente della cattedra di Diritto internazionale Salvatore Zappalà e del coordinatore del corso, già presidente del corso di laurea in Economia aziendale e docente di Statistica economica Benedetto Torrisi, si è passati alle presentazioni: il presidente del Comitato scientifico Concetto Costa (insegnante di Diritto commerciale), il presidente dell’Ordine degli avvocati di Catania Antonino Distefano e l’omologo dell’Odcec Catania Salvatore Virgillito e infine il presidente della sezione specializzata imprese e fallimentare del Tribunale di Catania Mariano Sciacca.

Secondo i relatori, il corso universitario è nato per l’iscrizione e la formazione periodica obbligatoria e  per l’iscrizione all’albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria ex art. 356 c.c.i. alle funzioni di curatore, commissario giudiziale o liquidatore nelle procedure del codice della crisi dell’impresa.



Tutto quello che c’è da sapere

Il corso durerà quarantotto ore e sarà condotto dal miglior potenziale organico in merito agli argomenti toccati, saranno previsti cinquanta iscritti ammessi e lo scopo finale del corso, sarà l’iscrizione all’albo per svolgere un eventuale incarico conferito da un tribunale.

Per quel che riguarda l’iscrizione, chi vorrà intraprenderla, lo dovrà fare tramite il sito ufficiale dell’ateneo entro il 9 dicembre dell’anno corrente, e formalizzazione degli ammessi entro il 31 gennaio 2024.