Liceo Amari di Giarre pioniere dell’Offball

Liceo Amari di Giarre pioniere dell’Offball

GIARRE – Si chiama offball ed è una nuova disciplina sportiva nata per educare i giovani ai valori della lealtà e della sana competizione. Parte dal Liceo “ Amari” di Giarre il nuovo progetto che coinvolgerà 27 Istituti scolastici di secondo grado delle province di Catania, Messina e Palermo, che hanno aderito alla seconda edizione del torneo.

L’offball è una disciplina divertente, che utilizza un pallone leggero e super soffice e prevede l’eliminazione della squadra avversaria attraverso un attacco a rete e uno off. Il gioco si sviluppa attraverso il pieno coinvolgimento di tutta la squadra-classe e non contempla alcun contatto fisico con gli avversari.

“Si tratta di una attività aperta a tutti e non troppo specialistica – spiega l’ideatrice Nelly Vasta, docente di educazione fisica – questa disciplina ha tutti gli ingredienti per catturare la simpatia dei ragazzi. È un gioco ad eliminazione attraverso l’attacco a rete e l’attacco off. Inoltre non ci sarà nessuno studente della classe in questione che non sarà coinvolto, perché lanciare, afferrare, schivare, mirare sono meccanismi di base che tutti sono in grado di fare”.

Il secondo Torneo Studentesco Nazionale è riservato agli studenti delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie secondarie di primo e secondo grado, regolarmente iscritti e frequentanti. Si svolgerà in quattro giornate, la prima a Giarre, le altre a Catania. Il via al PalaGiarre martedì 16 maggio, per proseguire nei giorni 17, 18 e 19 maggio al Pala Arcidiacono di Catania. In totale saranno circa 1200 gli alunni giocatori coinvolti nel torneo.

Umanesimo e Sport

“L’obiettivo è quello di affiliare questa disciplina al CONI – chiarisce il professore Pippo Raiti, ex mezzofondista azzurro e oggi, insieme alla moglie Nelly Vasta, ideatore di questo torneo – siamo felici del successo di questa iniziativa, dove ognuno dei ragazzi avrà il suo momento di gloria. Per il Liceo Classico Michele Amari di Giarre è un altro tassello che arricchisce il programma delle celebrazioni per i 130 anni dell’Istituto“



“Abbiamo l’orgoglio di comunicare che questa disciplina partita da Giarre si sta estendendo in tutta Italia – svela il dirigente scolastico del Liceo Giovanni Lutri nel Veneto, per esempio, hanno organizzato un corso di aggiornamento per docenti proprio su questa disciplina. L’anno prossimo magari ci confronteremo con le scuole di tutta Italia. Intanto – conclude – ringrazio l’amministrazione comunale di Giarre per il supporto che ha dato all’iniziativa”.

umanesimo e sport 2

Umanesimo e sport, insomma un connubio sempre attuale e vincente in ogni segmento della vista scolastica. Ora la vecchia “palla avvelenata” riveduta e rimodernata è inserita già nelle attività Miur e punta a diventare disciplina olimpica.

“Ringrazio i coniugi Vasta e Raiti per aver portato avanti questa iniziativa che sta risalendo la Penisola – aggiunge l’assessore allo Sport del Comune di Giarre Piero Mangano – siamo davvero orgogliosi di ospitare la prima giornata, dove saranno presenti diverse scuole di tutta la Sicilia e di questo ringrazio il preside Lutri che ha permesso la promozione di questo evento all’interno della nostra città”

Erika Pinieri