Zafferana Etnea: il 24 le premiazioni del “Brancati”

Zafferana Etnea: il 24 le premiazioni del “Brancati”

CATANIA – In retta d’arrivo la 47^ edizione del Premio letterario intitolato a Vitaliano Brancati. Il prestigioso appuntamento culturale da non perdere a Zafferana Etnea.

La cerimonia di premiazione dell’ambìto riconoscimento, per questa edizione 2016, è in programma il 24 settembre alle ore 19,00 nel magnifico scenario dell’Esperia Palace Hotel di Zafferana Etnea.

Il Comitato organizzatore, presieduto dall’Assessore alla Cultura, Angela Di Bella ha assegnato quest’anno il “Brancati” a Concita De Gregorio, per la sezione “Narrativa”, premiando il libro dal titolo “Mi sa che fuori è primavera” edito da Feltrinelli; per la sezione “Saggistica” il riconoscimento andrà a Fabio Isman autore di “Andare per le città ideali” (Il Mulino); per la sezione “Poesia” sarà premiata Mariangela Gualtieri, autrice di “Le giovani parole” (Einaudi) mentre per la sezione “Giovani” il premio sarà assegnato a Lavinia Petti che ha scritto “Il ladro di nebbia” (Longanesi).

Quest’anno, inoltre, l’Amministrazione Comunale conferirà un riconoscimento per l’opera svolta al poeta zafferanese Pasquale Emanuele.

 

I premiati dello scorso anno con il sindaco Russo e l'assessore Di Bella

I premiati dello scorso anno con il sindaco Russo e l’assessore Di Bella

Il Premio ‘Brancati’ è ormai una pietra miliare nel contesto delle tante manifestazioni organizzate nel nostro paese – afferma soddisfatto il sindaco di Zafferana Etnea, Alfio Vincenzo Russo che ha presieduto la giuria – e ritengo assai importanti e significative le tematiche trattate. Anche quest’anno quanto mai prezioso l’apporto che conferiranno tutti gli intervenuti nella trattazione di pressanti ed interessanti argomenti inseriti nella nostra quotidianità. Insieme con il Premio Internazionale di Pittura “Giuseppe Sciuti”, recentemente assegnato al pittore russo Alexander Timofeev, il Premio “Brancati” rappresenta l’apice di un percorso culturale fortemente condiviso ed apprezzato da tutta la nostra comunità e non solo”.

Anche l’assessore alla Cultura, Angela Di Bella, ha voluto ribadire come “la sempre crescente affermazione del ‘Brancati’ ben oltre i confini territoriali, conferisce all’iniziativa connotati di ulteriore sviluppo e condivisione da parte dell’intero contesto culturale internazionale”.