A Catania la mostra “Ugo Nespolo. That’s the life”

A Catania la mostra “Ugo Nespolo. That’s the life”

CATANIA – Nell’esplorazione della mostra antologica “That’s the life” di Danilo Eccher ideata e promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo e ospitata dalla Fondazione Puglisi Cosentino a Catania si ripercorre la vita di Ugo Nespolo, artista piemontese di 75 anni e grande interprete della pittura del Novecento.

Oltre 170 opere in mostra a Catania, provenienti da collezioni private, realizzate dall’artista in un arco temporale di circa 50 anni. Insieme con i disegni figurano sculture, installazioni, mobili, tappeti di design e costruzioni in legno, con una sezione dedicata al cinema sperimentale degli anni ’70.

mostra-2

Si inizierà domani con un focus sull’opera del 1991 “Museo in volo e a zompi“, si proseguirà con un laboratorio per i più piccini e curato da Nadja Ruju e con tanti altri laboratori e workshop fino al 15 gennaio.

A Catania e alla Sicilia il compito di ridistribuire le carte per una nuova lettura del piemontese Nespolo, recuperare tracce importanti che raccontano di leggerezza goliardica nell’analizzare le dinamiche logico-matematiche, l’ironia profonda, dai profumi situazionisti, per una drammatica crisi sociale che nel 1969 gli farà realizzare opere come ‘Champagne-Molotov’, i giocattoli giganti di un poverismo metafisico, gli anagrammi e gli incastri da cui poi prenderanno vita le figure e i paesaggi immersi nelle esplosive atmosfere deperiane” queste le parole del curatore Danilo Eccher.

Alla mostra è dedicato un piccolo catalogo edito da Franco Maria Ricci che raccoglie immagini e documenti dell’artista e una raccolta di saggi di studiosi e storici dell’arte.