TOP MENU
  • Home
  • Catania
  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Messina
  • Palermo
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
SEARCH

NewSicilia

MENU MENU
  • Cronaca
  • Incidenti
  • Meteo
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Turismo
      • Raccontiamo la Sicilia
      • Viaggiare in Sicilia
    • Dipende tutto dall’alzata
    • Direzione Futuro
    • Mezz’ora a Mezzogiorno
    • Il diario della salute
    • In Salute Al Cannizzaro
    • Tecnologia
    • Scienze
      • Medicina
    • SantAgata
    • Cucina e Ricette
    • Giustizia
      • Sport&Diritto
    • Un libro a settimana
    • Immobiliari
      • Articoli
      • Newsicilia casa
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal mondo
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
    • Spettacoli
      • Spettacoli
      • Cinema
  • Economia
  • Ambiente
    • Etna
    • Terremoto
  • Pubbliredazionali
  • Scuola
    • Scuola
    • Diventa Giornalista
      • Articoli
      • Regolamento concorso

Religioni e omosessualità, una giornata di dialogo per ripristinare un “messaggio d’amore distrutto”

Religioni e omosessualità, una giornata di dialogo per ripristinare un “messaggio d’amore distrutto”

NewSicilia | Cronaca | Catania 13/01/2021 6:30 Marianna Strano

CATANIA – Religioni e omosessualità non sono forse il binomio vincente per molti. C’è chi azzarda perfino l’ipotesi che i due termini diano vita a un’antinomia, che accostarli sia quasi blasfemia.

Se esiste una giornata mondiale dedicata al rapporto tra il mondo religioso e la comunità LGBT+, ciò è frutto di un processo storico durato secoli e costellato di eventi, che continuano a moltiplicarsi nella quotidianità contemporanea.

Giornata mondiale del dialogo tra religioni e omosessualità

La Giornata mondiale del dialogo tra religioni e omosessualità venne istituita nel “lontano” 1999 e si celebra ogni 13 gennaio in ricordo di Alfredo Ormando. Poeta siciliano (di San Cataldo) di umili origini, il 13 gennaio 1998 si diede fuoco in piazza San Pietro.

Il motivo? Un gesto estremo di protesta contro la discriminazione da parte delle alte gerarchie del Vaticano (e non solo) nei confronti dell’omosessualità. Da quel terribile giorno, il 13 gennaio di ogni anno la comunità LGBT+ e la Chiesa cercano un punto d’incontro attraverso la forza del dialogo.

Alfredo Ormardo non aveva mai avuto una vita facile. Una famiglia numerosa, in un piccolo paese della Sicilia, nel clima degli anni Cinquanta, decisamente ostile per quanto riguarda i diritti degli omosessuali. Una vita da “diverso”, da non accettato dalle istituzioni più importanti (la famiglia e la Chiesa), tanti pregiudizi… Una mix micidiale, una fine atroce per un sogno: la fine della condanna e l’inizio dell’apertura.

Religioni e omosessualità: la comunità LGBT+ e i temi di dibattito

Dagli anni Cinquanta al 2021 di strada ne è stata percorsa tanta. Sicuramente la religione non è più tra i pensieri principali della comunità LGBT+, che vede lo Stato come interlocutore principale per il riconoscimento dei propri diritti. Ciò, però, non vuol dire che il dialogo con le religioni non sia necessario o auspicato da chi manifesta una profonda fede religiosa.

Lo spiega Armando Caravini, presidente di Arcigay Catania, che commenta così l’importanza della Giornata del 13 gennaio: “Anche se una fetta importante della comunità si definisce atea o ha un rapporto superficiale con la religione (come gli eterosessuali), ci sono tante persone omosessuali cattoliche praticanti e tengono molto all’opinione della Chiesa. Mantenere un rapporto con le religioni, quindi, è importante non solo nel rispetto delle persone che credono ma anche per avvicinare le nostre posizioni a quelle della religione, seppure a passi molto piccoli”.

Dei risultati ci sono stati: le recenti parole di papa Francesco sulle unioni civili ne sono un esempio. “Non si è cambiata l’idea sugli omosessuali, ma sono segni di apertura importanti (seppur minoritari), soprattutto per i membri della comunità LGBT+ che credono. Vedere che la religione ha fatto dei passi avanti e che lo stesso rappresentante del cattolicesimo ha difeso più volte gli omosessuali dalle discriminazioni, anche all’interno della Chiesa, è indice di una posizione differente”.

Tra le tematiche di rilievo oggi ci sono sicuramente il matrimonio e l’adozione, ma per comprendere la base del dibattito odierno bisognerebbe tornare alle origini. Cosa vede la religione (e non solo quella cristiana, forse quella meno violenta e più incline all’accettazione) di “sbagliato” nell’omosessualità? “Il pensiero tradizionale è: ‘Rispettiamo le persone omosessuali, purché non pratichino l’omosessualità. Non è il sentimento omosessuale a essere ‘sbagliato’, ma praticare l’omosessualità“, spiega Caravini.

Un’idea che è rimasta “sovrana” nell’ambito delle religioni, compresa quella cattolica. Tuttavia, ci sono significativi passi in avanti che alimentano la speranza di procedere sempre nella giusta direzione.

LGBT+ e religione in Sicilia

Basta guardare ai casi recenti di cronaca per avere un quadro di come la Sicilia percepisca la comunità LGBT+. Anche se il negativo prevale in genere sul positivo, ci sono delle eccezioni o importanti vittorie come scuse pubbliche e riconoscimenti prima impensabili. Bastano? Probabilmente no, però è vero anche che il progetto di cambiamento non si esaurisce nelle polemiche ma si arricchisce con la riflessione.

“Molte posizioni sono imbarazzanti perfino per lo stesso papa, la cui opinione purtroppo non è maggioritaria. In Sicilia non è semplice il rapporto con la Chiesa, specialmente nei piccoli paesi (ma non meno nelle grandi città). Molti hanno riconosciuto che l’omosessualità non è una malattia o una perversione “contro natura”, eppure c’è ancora chi lo sostiene”, spiega il presidente di Arcigay Catania.

Non si tratta certo di casi isolati. Preti che rifiutano perfino la confessione a chi pratica l’omosessualità, l’idea di un amore che si riduce a pura procreazione e poco più, pregiudizi e atti di violenza verbale e fisica diffusi sono purtroppo la normalità, così come le proteste contro il progetto della Legge Zan per combattere l’omotransfobia.

Proprio la proposta dell’onorevole Alessandro Zan è stata al centro di una polemica senza precedenti. Tra i denigratori figura anche chi grida alla violazione del diritto di libertà religiosa e d’espressione. Su questo punto Armando Caravini dichiara: “La legge prevede una tutela la libertà di pensiero. Va a colpire la violenza verbale e fisica nei confronti delle persone omosessuali, non la libertà d’opinione”.

Conclusione: un nuovo “messaggio d’amore” nel giorno del dialogo

“Bisogna mantenere un dialogo con la religione per trovare un punto di serenità tra credo e omosessualità. Un cambio di passo deciso è difficile da ottenere. La religione cattolica, nello specifico, avrebbe bisogno di un profondo rinnovamento del credo. Per la religione cattolica non esiste il sesso, ma l’amore. Il sesso è per procreare, non per piacere. Uno dei ‘limiti’ degli omosessuali è che non procreano e riconoscere l’omosessualità vorrebbe dire riconoscere che esiste anche il sesso non finalizzato alla procreazione. Ciò che si può modificare, però, è il dialogo con l’omosessualità: se l’eterosessuale fa sesso ‘per divertimento’, in genere ‘si chiudono gli occhi’ e si fa finta di niente. Nel caso degli omosessuali, va tutto bene finché rimane nascosto. È questo che bisogna cambiare attraverso il dialogo”.

Armando Caravini parla di “un messaggio d’amore distrutto“. Arrivare a una rivoluzione vera e propria forse, in questo momento storico, non è possibile. Accettare e accogliere, però, lo è e sarebbe perfettamente in linea con il principio guida di qualsiasi religione: l’amore, quello vero. Sarebbe triste ridurre l’amore a idee semplicistiche e stereotipate. È nel progetto di accettazione dell’amore con tutte le sue sfumature e di ricostruzione di un legame “spezzato” (ma non irrimediabilmente) che sta il senso del dialogo Chiesa-LGBT+ e della ricorrenza del 13 gennaio.

Immagine di copertina

Fonte immagine 1: Marta Branco da Pexels
Fonte immagine 2: Himsan da Pixabay

Tags: Amore|Arcigay|Catania|Chiesa|Dialogo|Dibattito|Diritti|Diritti LGBT+|Discriminazione|Evidenza|Giornata mondiale|Giornata mondiale del dialogo tra religioni e omosessualità|Italia|Legge Zan|Lgbt+|Matrimonio|omofobia|Omosessualità|Omotransfobia|Pregiudizi|Relazioni|Religioni

Articoli correlati

Università degli studi di Palermo, in costruzione l’ospedale veterinario didattico
Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo, in costruzione l’ospedale veterinario didattico

PALERMO - Sarà reso pubblico, entro la fine del mese, il bando di concorso circa l'appalto integrato della progettazione, e costruzione, dell'ospedale [...]
Read More
Redazione 0 23/10/2025
Acireale, rapina ad agenzia di viaggi: tre arresti
Rapina aggravata

Acireale, rapina ad agenzia di viaggi: tre arresti

ACIREALE - Ottenuta la custodia cautelare in carcere, dal GIP del tribunale di Catania, per i responsabili della rapina aggravata avvenuta il 27 maggi [...]
Read More
Redazione 0 23/10/2025
Gela, sacerdote ferito con un coltello nella chiesa del Carmine
aggressione

Gela, sacerdote ferito con un coltello nella chiesa del Carmine

GELA - Momenti di paura questa mattina nella chiesa del Carmine, a Gela, in provincia di Caltanissetta. Il parroco, don Nunzio Samà, è stato ferito di [...]
Read More
Redazione 0 23/10/2025

Per restare informato iscriviti al canale Telegram di NewSicilia.

Segui NewSicilia anche su Facebook, Instagram e Twitter.




Tutti i suggerimenti di


 

Tennis in Sicilia: il trend è in crescita o in calo?
Sport

Tennis in Sicilia: il trend è in crescita o in calo?

Redazione 23/10/2025 21:14
Il numero di tesserati continua ad aumentare, sembra che il tennis stia avendo un vero e proprio boom non solo il Sicilia ma in tutta Italia. L'intere [...]
Università degli studi di Palermo, in costruzione l’ospedale veterinario didattico
Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo, in costruzione l’ospedale veterinario didattico

Redazione 23/10/2025 20:17
PALERMO - Sarà reso pubblico, entro la fine del mese, il bando di concorso circa l'appalto integrato della progettazione, e costruzione, dell'ospedale [...]
Tg Flash del 23 ottobre – EDIZIONE SERA
Informazione

Tg Flash del 23 ottobre – EDIZIONE SERA

Redazione 23/10/2025 19:30
#TgFlash del 23 ottobre - EDIZIONE SERA 🕒 • Arrestato funzionario regionale a Palermo: colto in flagrante mentre intascava una mazzetta&#x2 [...]
Governo Schifani, approvato il piano assunzionale 2025 per gli ex dipendenti dell’Asu
Servizi ausiliari Sicilia

Governo Schifani, approvato il piano assunzionale 2025 per gli ex dipendenti dell’Asu

Redazione 23/10/2025 18:50
SICILIA - Il governo Schifani si tiene pronto ad approvare il piano assunzionale 2025 della servizi ausiliari Sicilia, Sas. Tale programma prevedrà l' [...]
Esperienza Erasmus+ a Budapest: un viaggio di crescita e scoperta per 19 studenti e studentesse
scuola

Esperienza Erasmus+ a Budapest: un viaggio di crescita e scoperta per 19 studenti e studentesse

Redazione 23/10/2025 18:41
CATANIA - Dal 17 al 22 ottobre 2025, 19 studenti e studentesse del liceo Spedalieri di Catania hanno partecipato a una straordinaria esperienza format [...]
Acireale, rapina ad agenzia di viaggi: tre arresti
Rapina aggravata

Acireale, rapina ad agenzia di viaggi: tre arresti

Redazione 23/10/2025 18:31
ACIREALE - Ottenuta la custodia cautelare in carcere, dal GIP del tribunale di Catania, per i responsabili della rapina aggravata avvenuta il 27 maggi [...]

 

 


                 Questo sito è associato alla

La Redazione

I NOSTRI PARTNER


Editore: NEWSICILIA S.R.L.S. Direttore responsabile: SERGIO REGALBUTO - Autorizzazione del Tribunale di Catania n. 9 del 14/04/2014
Sede legale: Via Centuripe, 1/C - 95128 CATANIA - Tel. 095 507701 - Fax 095 506330
E-mail: redazione@newsicilia.it - Pec: newsiciliasrls@legalmail.it - © Copyright Newsicilia - Tutti i diritti riservati
Ufficio Registro delle Imprese di Catania - REA n. 347483 - Iscritta dal 12/03/2014 - Partita Iva e Codice fiscale: 05162320872 - Iscrizione al ROC: n. 24774 del 10/09/2014