Movida sicura, i controlli interforze del fine settimana a Catania

Movida sicura, i controlli interforze del fine settimana a Catania

CATANIA – Come ogni fine settimana, anche questo è stato caratterizzato da un articolato servizio di controllo interforze, predisposto con ordinanza del Questore di Catania per garantire il sereno svolgimento della movida nel centro storico, soprattutto nelle zone maggiormente frequentate da cittadini e turisti, in prossimità di locali e luoghi di ritrovo.

La Questura ha disposto un ampio dispositivo in zona centro, coordinato da un Ufficiale di pubblica sicurezza della Polizia di Stato, con il supporto di:

  • Polizia di Stato
  • X Reparto Mobile
  • Guardia di Finanza
  • Polizia locale
  • Esercito Italiano (nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure”)
  • Polizia Scientifica

Obiettivo: sicurezza e prevenzione di condotte illecite

L’obiettivo del servizio interforze, coordinato dalla Polizia di Stato, è stato quello di prevenire comportamenti illeciti, garantendo l’ordine pubblico, il corretto svolgimento della movida serale e notturna e delle iniziative nel centro storico e lungo il lungomare, entrambe zone molto frequentate soprattutto dai giovani.

Sono stati istituiti presidi e posti di controllo in:

  • Piazza Bellini
  • Via Sangiuliano
  • Via Landolina
  • Via Coppola
  • Via Teatro Massimo
  • Via San Gaetano alla Grotta
  • Via S. Filomena
  • Via Gemmellaro
  • Piazza Università
  • Piazza Stesicoro
  • Piazza Manganelli
  • Via Etnea
  • Lungomare

I numeri dei controlli: 235 persone identificate, 106 veicoli controllati

Durante la sera e la notte:

  • 235 persone identificate (di cui 65 con precedenti penali)
  • 106 veicoli controllati (auto e moto)

Nel dettaglio:

  • 12 infrazioni al Codice della Strada rilevate:
    • 5 per assenza di assicurazione
    • 2 per mancata revisione
    • 5 per guida senza casco
  • 5 auto sottoposte a sequestro amministrativo
  • 2 veicoli sospesi dalla circolazione
  • 5 motorini sottoposti a fermo

Controlli appiedati e attività antidroga a San Berillo

Le pattuglie a piedi hanno presidiato le aree pedonali, impedendo l’accesso di mezzi a due ruote e garantendo la sicurezza dei pedoni. Sono stati effettuati controlli a gruppi di giovani per prevenire uso di droghe e abuso di alcol.

Durante la perlustrazione del quartiere San Berillo, sono stati sequestrati a carico di ignoti 20 grammi di marijuana, nascosti in un anfratto di un edificio abbandonato in via Buda.

Coltellino in tasca: denunciato 60enne

A seguito di una segnalazione da parte dell’Esercito in via Etnea, i poliziotti hanno controllato un 60enne di origini mauriziane, trovato in possesso di un coltellino.

L’uomo è stato denunciato per porto di armi o oggetti atti ad offendere, ferma restando la presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva.

Parcheggiatori abusivi: denunciato un 22enne già destinatario di foglio di via

In piazza Manganelli, la Squadra Volante ha fermato un 22enne di Mascalucia, noto per precedenti reati contro il patrimonio e parcheggiatore abusivo. A suo carico era stato emesso un foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno a Catania per 4 anni.

È stato denunciato per l’inosservanza del provvedimento, oltre che sanzionato amministrativamente (art. 7, comma 15 bis CdS), con sequestro del denaro illecitamente guadagnato.

I controlli dei carabinieri

Anche l’Arma dei carabinieri ha svolto controlli, impiegando:

  • Equipaggi della compagnia di Piazza Dante
  • Militari del Nucleo Radiomobile
  • Pattuglie dinamiche e appiedate
  • Carabinieri dotati di etilometro e drug-test

Zona Castello Ursino e decoro urbano: 110 persone identificate, 68 veicoli controllati

I controlli hanno interessato Piazza Federico di Svevia, Piazza Currò e le aree circostanti, per contrastare:

  • Criminalità diffusa
  • Spaccio tra giovani
  • Guida in stato di alterazione
  • Condotte irrispettose del decoro urbano

Sono stati:

  • Identificate 110 persone
  • Controllati 68 veicoli, 12 dei quali sequestrati o sottoposti a fermo amministrativo

Sanzioni per 24mila euro e 90 punti patente decurtati

  • 27 infrazioni al Codice della Strada
  • 24mila in sanzioni
  • 90 punti patente decurtati

Casi rilevanti:

  • 2 giovani con motorini sottoposti a fermo amministrativo per guida senza casco
  • Un 24enne anche senza patente e senza assicurazione
  • Un altro conducente ha subito la sospensione della patente per uso del cellulare alla guida

Controlli droga e alcool: nessuna positività

Nei posti di controllo:

  • 24 conducenti sottoposti ad etilometro
    • Tutti i valori entro i limiti legali
  • 5 conducenti sottoposti a drug-test
    • Nessuna positività riscontrata

Due parcheggiatori abusivi denunciati in piazza Stesicoro

In piazza Stesicoro, due pregiudicati catanesi di 52 e 46 anni sono stati denunciati (art. 7, comma 15 bis CdS), sorpresi mentre dettavano indicazioni per parcheggiare.

È stato loro intimato l’ordine di allontanamento.

Il bilancio

Nei pressi di piazza Duomo, sono stati controllati 8 giovani catanesi per verifiche antidroga, senza violazioni.

Grazie alla presenza capillare delle forze dell’ordine e alla dinamicità dei presidi, non sono stati registrati disordini nel corso della movida notturna. L’azione combinata ha tutelato la sicurezza di cittadini e turisti, limitando comportamenti pericolosi o illegali.