Maniace, all’Alberghiero “G. Falcone” arriva l’intaglio vegetale Thailandese

Maniace, all’Alberghiero “G. Falcone” arriva l’intaglio vegetale Thailandese

MANIACE – Lo scorso 22 marzo il distaccamento di Maniace dell’Istituto Alberghiero “Giovanni Falcone” – con sede centrale a Giarre – è stato il teatro in cui, per la prima volta, si è svolto un corso base di Intaglio Thailandese. La Preside, Monica Insanguine, Dirigente Scolastico I.P.S.S.E.O.A. “G.Falcone” di Giarre e Maniace dal primo settembre del 2015, è riuscita a far splendere ancora più del solito la sua scuola nel panorama regionale della ristorazione siciliana e grazie a questo evento – che ha coinvolto molti suoi giovani studenti – si può indubbiamente affermare che l’Istituto “G. Falcone” resterà per molto tempo sulla cresta dell’onda in tutto il Comune di Maniace, e non solo.

Alla Dirigente Scolastica va, infatti, il merito di aver aperto le porte della sua struttura – immersa nel cuore del Parco dei Nebrodi – alla cultura e alla storia Thailandese dell’intaglio vegetale, avvalendosi di professionisti del settore e, permettendo così a tutti i suoi studenti, di partecipare ad un evento unico e particolare che mai era stato ideato prima d’ora.

L’Istituto Professionale Alberghiero “G. Falcone” è nato a Giarre nel 1972. Divenuto poi Istituto Professionale per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera, con i suoi tre indirizzi di Enogastronomia, Servizi di sala e di vendita e Accoglienza turistica, si pone come punto di riferimento per l’Istruzione Professionale in un territorio vasto ed eterogeneo, che abbraccia oltre al comprensorio etneo anche una vasta area della provincia messinese.

La poderosa presenza ricettiva e ristorativa del bacino turistico di Taormina, Giardini Naxos, Zafferana Etnea, Milo, Sant’Alfio, Acireale, l’area costiera di Riposto, il suo porto turistico e il Parco dell’Etna impongono, infatti, all’Istituto l’obbligo di progettare un’offerta formativa ampia e diversificata, che sia in grado di formare profili professionali compiuti, caratterizzati da elevate competenze e che sappiano dominare le problematiche di gestione dell’azienda ristorativa senza dimenticare di valorizzare le risorse umane, culturali e ambientali siciliane.

Nella sede coordinativa di Maniace, proprio alle seconde classi e al triennio dell’indirizzo “Enogastronomia”, è stato creato il progetto dell’intaglio Thailandese, a cura dell’insegnante di cucina e pasticceria presso Eris Formazione, Leonardo Massaro, e i professori di cucina dell’Alberghiero “G. Falcone”, Francesca Leonardi e Andrea Finocchiaro.

Il docente ha spiegato le basi dell’Intaglio Thailandese partendo prima da una piccola introduzione storica.  Poi, dopo una dimostrazione pratica, tutti i ragazzi si sono cimentati nell’intaglio di zucche gialle, zucchine e melanzane, realizzando con maestria fiori e foglie di diversa grandezza e difficoltà. L’arte dell’intaglio si è fusa con quella della cucina in un’unica ricetta. Un’arte che i ragazzi hanno avuto l’occasione di conoscere in questo corso, conclusosi con la consegna degli attestati e con il tesseramento gratuito all’Associazione Ristoworld Italy, di cui il professore Massaro e il docente Finocchiaro fanno parte, rispettivamente in qualità di maestro ufficiale dell’intaglio vegetale Thai e Presidente.