CATANIA – La Nazionale Italiana di Futsal torna a Catania per sfidare la Bielorussia nella prima gara di qualificazione a Euro 2026.
Conferenza stampa a Palazzo della Cultura per la presentazione del match-evento in programma al PalaCatania giovedì 30 gennaio, alla quale hanno partecipato il presidente della Divisione Calcio a 5 Stefano Castiglia, il capo delegazione Antonio Scocca, il presidente del CR Sicilia Sandro Morgana, il presidente della Meta Catania Enrico Musumeci, l’assessore comunale allo Sport Sergio Parisi, insieme all’allenatore della Nazionale Italiana di Calcio a 5 Salvatore Samperi e al capitano Carmelo Musumeci. Per Samperi, catanese, si tratta della prima gara da mister degli Azzurri nella propria città natale.
Catania città di futsal
I successi della Meta Catania, dallo scudetto dello scorso anno all’ultima Supercoppa, hanno confermato il capoluogo etneo come centro del Calcio a 5 italiano. Per questo il connubio con la Nazionale Azzurra è stato rinnovato dall’ospitalità del primo match di qualificazione agli Europei del 2026.
Ai microfoni di Newsicilia è intervenuto il presidente della Divisione Calcio a 5 Stefano Castiglia.
La Meta Catania e il buon rapporto con la Divisione Calcio a 5
Fuori di dubbio che i risultati della Meta Catania abbiano permesso di avvicinare la società siciliana alla federazione e la città al Futsal. Il PalaCatania, campo di casa della società del presidente Enrico Musumeci, tornerà a essere il fortino degli Azzurri di mister Samperi.
Come accoglierà Catania la Nazionale? Lo ha spiegato proprio il presidente Musumeci ai microfoni di Newsicilia.
70 milioni euro spesi per riqualificare gli impianti cittadini
Intervenendo in conferenza stampa, l’assessore comunale allo Sport Sergio Parisi ha parlato degli investimenti compiuti dall’attuale amministrazione per la riqualificazione, con interventi sempre diversi, degli impianti sportivi cittadini. “Abbiamo speso complessivamente circa 70 milioni di euro“, ha evidenziato Parisi, spiegando poi la necessità di prendere “il modello sportivo catanese come esempio anche per le amministrazioni delle altre città“.
Se a inizio gennaio le strutture catanesi hanno ospitato il primo raduno post-olimpico della Nazionale Italiana di Pentathlon Moderno, a fine mese sarà il PalaCatania a tornare ad abbracciare gli Azzurri del Calcio a 5. “Catania è una città importante sotto il profilo sportivo grazie ai risultati delle società sportive, come la Meta, e, come nel caso della società del presidente Musumeci, anche grazie alla presenza di impianti come il PalaCatania, ristrutturato da poco. Gli impianti sono un fiore all’occhiello della città“.