Sicanium, il gioco da tavolo per conoscere i segreti della Sicilia

Sicanium, il gioco da tavolo per conoscere i segreti della Sicilia

Conoscere le proprie origini divertendosi: è questo l’obiettivo di Sicanium, il progetto di valorizzazione territoriale presentato al Salone TTG Travel Experience di Rimini, basato su un gioco da tavolo interamente incentrato sulle attrattive storiche, culturali e gastronomiche della regione siciliana.

L’idea nasce da un team composto da giovani imprenditori e sviluppatori informatici dislocati tra Catania e Trapani che, dopo il successo di “Lucanum – Il gioco della Basilicata“, lanciato l’anno scorso in occasione degli eventi per Matera Capitale della Cultura, hanno voluto concentrare l’attenzione sulla propria regione, facendola diventare protagonista di un divertente e coinvolgente gioco.

Su quello che può sembrare il classico tabellone di un gioco da tavolo, i giocatori di Sicanium avranno l’obiettivo di fuggire dai Briganti e raggiungere Trapani. Durante questo percorso, ogni partecipante dovrà superare una serie di domande e, in base alla missione stabilita inizialmente, raccogliere dei precisi elementi muovendosi tra 56 Comuni siciliani, le loro bellezze artistiche e paesaggistiche e le specialità gastronomiche del territorio.

Sicanium è accompagnato anche da un’app per dispositivi mobili, che permette sia di seguire il gioco tramite smartphone o tablet che di ricevere informazioni sulle varie città siciliane. Proprio l’applicazione mobile rappresenta un importante strumento nell’ottica di una efficace valorizzazione del territorio, poiché sempre a portata di mano e utile per veicolare informazioni aggiuntive che possano arricchire l’esperienza di gioco, ma anche la conoscenza.

Le app, d’altronde, rappresentano oggi un elemento essenziale nella nostra vita quotidiana, sia per tenersi in contatto con amici e colleghi che per divertirsi, effettuare pagamenti e fare shopping: non è un caso che tali settori abbiano conosciuto un vero e proprio boom negli ultimi anni grazie alla diffusione di tali software. Il comparto del gaming, per esempio, ha visto un exploit di giochi di vario genere, dai cosiddetti Battle Royale, come gli ormai arcinoti Fortnite e PlayerUnknown’s Battlegrounds, ai giochi da casinò, in cui i principali operatori investono costantemente anche in sicurezza e privacy.



Proprio partendo da queste considerazioni, gli sviluppatori di Sicanium hanno sin da subito progettato una versione mobile del gioco, nella quale è possibile sfruttare due funzionalità: in una, l’utente può avviare una vera e propria partita, con modalità del tutto simili a quelle del gioco cartaceo; nella seconda, invece, si va “Alla scoperta del territorio” mediante una sorta di roulette contenente le 56 città del gioco. Per ognuna di esse, l’app proporrà domande, curiosità, mini-giochi, foto e tante altre informazioni utili, che consentiranno così di imparare ciò che il territorio ha da offrire divertendosi al tempo stesso.

Questa modalità di gioco rappresenta un importante elemento di novità rispetto al progetto di base, poiché in grado di raggiungere in maniera più estesa utenti di tutte le età, mettendoli a diretto contatto con le meraviglie siciliane. La sua impostazione mira, in particolare, ad aumentare il coinvolgimento e la partecipazione dei giocatori, i quali, man mano che i quesiti e i rompicapo vengono risolti, possono accedere a elementi sempre nuovi relativi alla città di cui si sta parlando, in un effetto domino che tiene incollato l’utente allo schermo alimentando la sua sete di conoscenza.

Scoprire da dove si arriva e quanti mirabili segreti le nostre terre hanno ancora da offrire è una sensazione incredibilmente bella, capace di rafforzare il legame tra persona e territorio e di spingere a migliorarlo continuamente, affinché noi stessi possiamo diventare veicolo di informazioni anche all’esterno del luogo in cui le abbiamo apprese: in tal senso, Sicanium rappresenta un’idea di grande valore non soltanto dal punto di vista dell’intraprendenza ludica, ma anche come uno strumento di marketing territoriale ad ampio raggio.

Non vedi l’ora di tuffarti nel gioco? Sicanium può essere ordinato online direttamente dal sito ufficiale del gioco oppure acquistato presso punti vendita fisici convenzionati dislocati in varie zone della Sicilia, da Palermo e Casteldaccia a Erice e Trapani, da Messina e Capo d’Orlando alla città di Catania. L’app è invece disponibile per il download gratuito sui principali sia su Google Store che su Apple Store e utilizzabile su dispositivi iOS e Android.