Come arredare il giardino davanti casa (senza fare errori da principianti)

Come arredare il giardino davanti casa (senza fare errori da principianti)

In Sicilia, appena l’aria si scalda un po’ e la primavera inizia a farsi sentire, scatta in automatico la voglia di stare all’aperto. Il giardino diventa il nuovo salotto, il posto dove si fanno le chiacchiere dopo cena, dove si organizza la grigliata della domenica e dove i bambini scorazzano fino al tramonto. Ma se il giardino è vuoto, scomodo, o peggio, pieno di sedie traballanti, tutto il piacere svanisce in un attimo.

E in Sicilia, dove il clima ti regala mesi e mesi di sole che brucia e improvvise pioggie burrascose, ha ancora più senso investire in mobili da esterno belli e resistenti. Anche perché, diciamocelo, qua l’estate inizia a maggio e finisce a ottobre. Attualmente, tra i brand più apprezzati nel mondo dell’arredamento outdoor c’è Paola Lenti, ma ci sono altre chicche da scoprire con un po’ di attenzione in più.

Perché non comprare mobili scadenti (e cosa succede quando lo fai)

Lo sappiamo, entrare in un grande magazzino e prendere tavolo e sedie da giardino a 99 euro può sembrare un affare. Ma facciamo due conti veri:

  • Dopo un’estate al sole di Catania, quei mobili sbiadiscono come una maglietta lasciata troppo tempo sul balcone.
  • Se arriva un colpo di vento, ciao tavolo. Vola più di una sedia da bar di provincia.
  • Dopo due stagioni, li devi buttare. E rifare tutto da capo.

Meglio spendere un po’ di più all’inizio, ma avere pezzi che durano, fanno bella figura, e soprattutto non ti fanno pentire. Un buon mobile outdoor deve resistere al sole di luglio, alla salsedine se stai a due passi dal mare, e pure ai gatti del vicinato che si arrampicano ovunque.

Quali mobili di design scegliere (e perché vale la pena)

Ecco qualche esempio concreto di brand che valgono ogni euro (oltre alla amatissima Paola Lenti, ovviamente):

  • UnoPiù: Tavoli e sedie per esterni che sono destinati a resistere anche al clima più imprevedibile. Sono l’ideale per chi non ha voglia di mettere al coperto i mobili ogni volta che c’è una folata di vento. E della qualità non si discute nemmeno: durano decenni e fanno sempre un bell’effetto.
  • Kettal: Perfetto se vuoi un’estetica pulita e moderna. Divano e poltrona abbinati per il tuo giardino? Li puoi anche comporre su misura, scegliendo tra colori più neutri o più sgargianti.
  • Ethimo: Materiali naturali e linee semplici, ideali per chi ama l’atmosfera rustica ma elegante. Immagina una cena sotto gli ulivi, con lucine e vino rosso: Ethimo ci sta alla grande.
  • Royal Botania: Per chi vuole qualcosa di più scenografico e all’avanguardia. I loro ombrelloni e lettini sembrano usciti da un resort a Panarea: tecnologici, progettati per stupire e semplificare la vita di tutti i giorni. Ultimamente sono andati virali con l’ombrellone Parasol, dagli un’occhiata!

Come organizzare lo spazio?

Ogni giardino è diverso, ma le regole base sono poche e semplici:

  • Crea una zona relax: divanetti bassi, cuscini, magari un’amaca o una chaise longue.
  • Non dimenticare l’ombra: in Sicilia il sole picchia. Ombrelloni o pergolati sono fondamentali.
  • Zona pranzo: un tavolo comodo, sedie robuste e spazio sufficiente per tutti.
  • Aggiungi luce soffusa per la sera: lanterne, lucine, anche delle candele profumate al gelsomino.

Dove comprare mobili outdoor?

Molti in Sicilia, soprattutto chi sta mettendo su casa nuova o vuole sistemare il giardino senza farsi fregare, oggi si affidano a ecommerce specializzati. Uno tra i più validi in questo momento è Tomassini Arredamenti. Li abbiamo studiati un po’ e abbiamo capito che forse il loro successo è dato dal fatto che, rispetto ad altri, non solo vendono mobili di design, ma ti seguono anche nella progettazione e nella disposizione degli spazi con un team di architetti e consulenti. In fondo, casa tua merita di più di un tavolo traballante e due sedie in plastica, no? Tanto il giardino lo vivi ogni giorno: tanto vale farlo bene (e che duri più di un temporale estivo!).