CATANIA – Il Liceo Statale “Enrico Boggio Lera” di Catania si conferma ancora una volta eccellenza nazionale nel campo della robotica educativa. Guidati dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Valeria Pappalardo, gli studenti dell’istituto hanno partecipato con straordinario successo alle finali nazionali dei Campionati RoboCup Junior 2025, svoltesi a Pescara dall’11 al 14 aprile, all’interno dell’iniziativa ministeriale Scuola Futura.
Scuola Futura, il campus promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del PNRR, ha trasformato la città abruzzese in un grande laboratorio dell’innovazione scolastica, coinvolgendo oltre 1.500 partecipanti tra studenti, docenti e dirigenti. In primo piano, le competenze del futuro: STEM, intelligenza artificiale, robotica, creatività e comunicazione.
Fulcro dell’evento sono state le competizioni della RoboCup Junior, ospitate negli spazi dell’Aurum e del MicHub, dove giovani talenti si sono cimentati in sfide di programmazione, ingegneria e problem solving. Il Boggio Lera ha partecipato con due squadre, entrambe salite sul podio e qualificate per i Campionati Europei che si terranno a Bari dal 4 al 7 giugno.
Squadra Revenant – Categoria OnStage Advanced
Capitanata da Emma Oddo, con Simone Previti, Andrea Consalvo, Luca Oddo e Giovanni Misenti, la squadra ha conquistato il quarto posto, ottenendo così il pass per gli Europei. Il loro progetto, ispirato al mondo della magia, ha incantato pubblico e giuria grazie a una straordinaria combinazione di avatar robotici, bacchette a infrarossi, giochi di luce, riconoscimento facciale e animali robotici. Un esempio di come tecnologia e creatività possano fondersi per creare esperienze immersive e innovative. Gli studenti hanno curato ogni dettaglio, dimostrando competenze in meccanica, elettronica, modellazione CAD, programmazione e stampa 3D.
Squadra Searchers – Categoria Rescue Simulation
Al debutto assoluto nella difficile categoria Rescue Simulation, la squadra composta da Diego Pappalardo (capitano), Leonardo Bruno, Jacopo D’Urso, Danilo D’Amico e Mauro Romeo ha raggiunto uno straordinario terzo posto, centrando anch’essa la qualificazione europea. In un ambiente simulato, i ragazzi hanno saputo affrontare sfide complesse, mappando labirinti virtuali e individuando vittime lungo il percorso, mettendo in campo abilità avanzate di programmazione e strategia.
Grande soddisfazione per i docenti Carmelo Maccora, Massimo Marletta e Cristina Parisi, che hanno seguito con dedizione ogni fase del lavoro, fornendo supporto tecnico, motivazione e guida sia durante la progettazione che nelle fasi di gara.
Dopo il successo dello scorso anno alle finali mondiali di Eindhoven – dove il Boggio Lera si era distinto con il premio per la migliore intervista tecnica e il terzo posto nel Community Award – la scuola continua a investire in percorsi didattici innovativi che valorizzano il talento, la passione e le competenze dei propri studenti.
La cerimonia di premiazione, tra emozione, orgoglio e stanchezza, ha rappresentato il coronamento di mesi di lavoro intenso e spirito di squadra. Con due squadre qualificate agli Europei 2025, il Liceo Boggio Lera celebra non solo un traguardo competitivo, ma anche l’energia di una comunità scolastica viva, unita e proiettata verso il futuro.