Non c’è alcun dubbio sul fatto che le nuove tecnologie e il web posseggano, per gli utenti e per le aziende, un potenziale ancora inespresso. Eppure, possiamo già contare sulla presenza di strumenti e tool digitali che ci facilitano la vita in modi prima considerati impensabili, se non addirittura fantascientifici.
Si parla in special modo dei negozi elettronici, dato che gli e-commerce consentono a tutti gli attori chiamati in causa di godere di diversi vantaggi. E non è un caso che il settore dell’e-shopping sia attualmente uno dei più in salute in Italia, come scopriremo fra poco analizzando i dati.
E-commerce: prosegue la crescita nella Penisola
Stando alle indagini di settore, pare proprio che l’e-commerce al momento stia volando col vento in poppa. I numeri, difatti, sono tutti dalla parte degli shop elettronici: si parla di un interesse da parte dei consumer sempre più profondo, al punto di segnare quota +21,4% in termini di ricerche mensili su Internet questa estate. Dalle sneakers ai telefonini, passando per l’abbigliamento e per i piccoli e grandi elettrodomestici, oggi gli italiani cercano e comprano tutto sul web.
Eppure il comparto degli e-commerce non pesa soltanto da un punto di vista degli acquisti online, ma anche se lo si analizza in termini di opportunità lavorative. In tal senso, è bene sottolineare che gli shop digitali contribuiscono alla creazione di nuovi posti di lavoro, e partecipano in modo massiccio alle assunzioni “2.0”. Se ci si basa sui numeri proposti dalla Camera di Commercio, emerge quanto segue: al momento gli e-commerce danno lavoro a circa 29 mila addetti nella Penisola, con un tasso di crescita del 68% nell’ultimo quinquennio.
Non solo opportunità: Internet e i suoi rischi
Il web propone certamente delle ricche opportunità, ma anche dei rischi, e le soluzioni vengono proprio dall’immensità della rete. Parliamo ad esempio di opzioni informatiche pensate per gli imprenditori che come nel caso di Icribis permettono di richiedere una visura camerale per la persona fisica e aiutano a conoscere meglio clienti e partner con i quali si fanno affari.
Mentre per chi naviga in rete sono diverse le strategie utili per fare affari in tutta sicurezza. Fra queste troviamo le recensioni lasciate dai clienti che hanno già provato un certo e-shop, e che ci consentono di partire con una certezza, sia essa positiva o negativa. E poi troviamo sistemi come i portafogli elettronici (PayPal su tutti), che proteggono gli acquirenti in caso di truffa o frode. Il tutto in attesa delle nuove forme di autenticazione, come quella a due fattori, che potrà includere anche una serie di dati biometrici.
Oggi l’e-commerce spopola, per il bene degli utenti e delle aziende, ma è comunque il caso di imparare a schivare le schegge delle truffe.