È così, c’è un Mac che costa più di un’automobile. Si tratta dell’iMac Pro, un “mostro” già presente nel listino prezzi di Cupertino dal 2017 e che, dopo l’annuncio dei nuovi iPad Air e iPad Mini, si propone in una configurazione inedita; scopriamola insieme.
- Processore Intel Xeon W 18-core da 2,3GHz (Turbo Boost fino da 4,3GHz): 2.880 euro;
- 256 GB di memoria RAM ECC DDR4 a 2.666MHz: 6.240 euro;
- scheda video Radeon Pro Vega 64X con 16 GB di memoria HBM2: 840 euro;
- unità SSD da 4 TB: 2.880 euro;
- Magic Mouse 2 e Magic Trackpad 2: 149 euro.
Il prezzo così calcolato è di 18.673 euro, se poi si desidera avere preinstallati Final Cut Pro X e Logic Pro X, il prezzo sale ancora a 19.232,98 euro, cifra oltre la quale, al momento, non è possibile andare. Il prezzo base, ovviamente, è nettamente (si fa per dire) inferiore: solo 5.599 euro.
Insomma, si tratta di un desktop all-in-one destinato ai professionisti, che definire “top di gamma” sarebbe riduttivo. Con un tale quantitativo di RAM, in Rete, c’è già chi ironizza sulla possibilità, finalmente, di navigare su Safari senza troppi rallentamenti.