Il settore degli eSport, termine che indica l’attività di videogiocare a livello professionistico, è in rapida crescita. Secondo i dati rilasciati dal principale fornitore di analisi di giochi, Newzoo, si stima che oggi, nel mondo, ci siano più di 500 milioni di persone pronte a gareggiare in videogiochi di ogni tipo: sparatutto in prima persona (FPS), strategici in tempo reale (RTS), picchiaduro, giochi di guida, multiplayer online massivi (MMO), ecc., generando un giro d’affari di oltre 1 miliardo di dollari l’anno.
Le associazioni di categoria europee (AESVI e ISFE) e internazionali (ESA, ESAC, IGEA e UKIE), che spesso si occupano dell’organizzazione dei tornei, hanno deciso all’unisono di automunirsi di regole e linee guida che facilitino l’inclusione e l’apertura ai giocatori di ogni nazione. I principi comuni puntano a sviluppare una comunità di giocatori responsabili e accoglienti, valori che insieme all’amicizia e alla sportività l’industria del gaming sostiene da sempre. Vediamo quali sono i principi universali degli eSport:
- Sicurezza e benessere
Tutti i membri della comunità eSport hanno il diritto di partecipare alle competizioni in ambienti sicuri. In questi ambienti sono banditi comportamenti o linguaggi violenti, che possano sfociare in minacce o molestie.
- Integrità e fair play
Condanniamo ogni azione volta a barare o a compiere azioni di hacking, così come tutti i comportamenti disdicevoli, ingannevoli o disonesti. Queste pratiche rovinano l’esperienza altrui, avvantaggiano in modo illegittimo squadre e giocatori e minano la credibilità degli eSport in generale.
- Rispetto e inclusività
Gli eSport promuovono uno spirito di sana competizione. In eventi dal vivo così come online, tutti i membri della comunità eSport devono mostrarsi rispettosi e cordiali nei confronti degli altri, che si tratti dei compagni di squadra, degli avversari, dei direttori di gara, degli organizzatori o degli spettatori. Gli eSport sono una realtà globale che riunisce giocatori che hanno alle spalle esperienze, culture e prospettive diverse. Crediamo che una comunità di giocatori aperta e variegata contribuisca al successo di questa realtà. Sosteniamo lo sviluppo di un ambiente aperto, inclusivo e accogliente per tutti, a prescindere da genere, età, abilità, razza, etnia, religione o orientamento sessuale.
- Attitudine al gioco positiva e propositiva
Gli eSport possono aiutare i giocatori a rafforzare l’autostima e la propria cultura sportiva. Inoltre, migliorano la comunicazione interpersonale e il gioco di squadra. Gli eSport spingono sia i giocatori che gli spettatori a sviluppare la collaborazione, il pensiero critico e quello strategico. La partecipazione alle competizioni eSport può anche portare alla nascita di solide relazioni di amicizia tra compagni di squadra, avversari e membri della comunità nel suo complesso.