Contraccezione durante il puerperio

Il puerperio è il periodo di tempo necessario affinché l’apparato generale femminile riprenda la sua normale funzionalità dopo un parto, lasso di tempo tra le due ore dopo un parto e la ricomparsa del ciclo mestruale.

Dopo il parto, con l’allattamento si ha un aumento della concentrazione di prolattina, ormone che inibisce il rilascio di GnRH e blocca nell’ipofisi la produzione di FSH e di LH, inibendo quindi l’ovulazione. Nella donna che allatta la ripresa dell’ovulazione in genere si verifica circa 6 settimane dopo la riduzione della frequenza dell’allattamento. Nella donna che non allatta invece la concentrazione di prolattina si riduce entro 7 giorni dal parto, nel giro di 2-4 settimane riprende la secrezione pulsatile del GnRH e si rimette in funzione il meccanismo dell’ovulazione che in media si ristabilisce dopo 4 settimane dal parto. La sospensione farmacologica dell’allattamento anticipa l’ovulazione.

L’allattamento inibisce l’ovulazione perché la concentrazione di prolattina, stimolata dalla suzione del bambino, inibisce il rilascio di GnRH e blocca la produzione di FSH e LH. La durata dell’amenorrea che si verifica nel periodo dell’allattamento è quindi correlata alla concentrazione di prolattina.