Consigli essenziali per chi porta lenti a contatto

Consigli essenziali per chi porta lenti a contatto

Le lenti a contatto sono una soluzione pratica per coloro che hanno problemi di vista. Esistono diversi tipi di lenti a seconda del problema che si sta cercando di correggere: le lenti a contatto toriche sono specifiche per chi è affetto da astigmatismo, le lenti per i miopi sono dette sferiche, mentre per correggere la presbiopia si può optare per le lenti multifocali o progressive.

Qualunque sia il tipo di lente che si sceglie è importante ricordare che si tratta di dispositivi medici a contatto diretto con gli occhi, una delle aree più sensibili del nostro corpo. È quindi indispensabile adottare delle buone abitudini per garantire la salute dei propri occhi. Vediamo insieme alcuni consigli essenziali per chi le indossa:

Effettuare visite oculistiche regolari

Prima di acquistare per la prima volta le lenti a contatto sarebbe opportuno effettuare una visita oculistica per accertare la gradazione corretta delle lenti. Sarà poi necessario programmare controlli regolari per monitorare la salute dei propri occhi, questo per garantire che le lenti siano ancora adatte alle proprie esigenze.

Lavarsi sempre le mani

Prima di toccare le lenti a contatto bisogna assolutamente lavare le mani con acqua e sapone antibatterico. Questo step è fondamentale per prevenire la trasmissione dalle mani all’occhio di batteri e altri agenti patogeni che potrebbero causare infezioni oculari.

Seguire le istruzioni di pulizia

La pulizia non si limita solamente alle mani. Avere cura delle lenti è essenziale, soprattutto quando si opta per delle lenti riutilizzabili. Disinfettare le lenti alla fine di ogni giorno può aiutare a prevenire infezioni e irritazioni, nonché a conservare e idratare le lenti in modo corretto. A questo scopo si consiglia di utilizzare solamente soluzioni di pulizia raccomandate dall’oculista o dall’ottico, seguendo attentamente le istruzioni per l’uso.

Rispettare i tempi di utilizzo

Le lenti a contatto hanno una data di scadenza e non dovrebbero mai essere usate una volta scadute. Inoltre, anche quando si usano lenti mensili o settimanali non bisognerebbe mai prolungare il loro utilizzo oltre le date raccomandate.

Per quanto riguarda l’utilizzo di lenti durante la giornata si consiglia di non superare le otto ore di utilizzo per le lenti morbide. Per le lenti rigide è invece possibile spingersi fino a dodici ore.

Evitare il contatto con l’acqua

Prima di entrare in doccia, in piscina o in vasche idromassaggio si dovrebbe sempre rimuovere le lenti. A contatto con l’accqua, infatti, la lente potrebbe uscire dall’occhio oppure deformarsi aderendo all’occhio; in questi casi, la lente può provocare dei micro tagli sulla superficie dell’occhio attraverso i quali i batteri contenuti nell’acqua potrebbero causare infezioni oculari.

Rimuovere le lenti prima di dormire

Anche prima di andare a dormire bisognerebbe sempre togliersi le lenti a contatto. Questo è dovuto al fatto che durante il sonno le lenti non sono idratate dalla funzione delle palpebre, mettendo l’occhio a rischio di secchezza oculare e irritazione.