Il mondo del lavoro è cambiato tantissimo: andare in ufficio, per una fetta sempre più grande della popolazione, oggi significa andare a sedersi per 8 ore davanti a un computer. E questo fa bene al nostro cervello? La domanda è retorica. Del resto, sempre più operazioni sono state automatizzate negli anni, computerizzate… Insomma, dobbiamo usare la nostra mente per fare sempre meno. Come possiamo, allora, tenerla arzilla?
Mantenere uno stile di vita sano
Fare attività fisica
La mente funziona come un muscolo, pertanto come un muscolo va allenata. E perché non farlo mentre si suda? Fare attività fisica regolarmente (soprattutto con camminate, pedalate e corse) è un ottimo modo per ossigenare il cervello e proteggere l’ippocampo, che è il responsabile della formazione e anche del mantenimento della memoria.
Dormire bene
Ogni persona si sente riposata con un numero di ore di sonno differente, pertanto dormire bene non è necessariamente sinonimo di dormire tanto. Quello che è importante, invece, è concedersi sonno di qualità per far riposare la mente, che il mattino dopo sarà fresca.
Coltivare hobby e passioni
In compagnia o da soli, sono tante le attività che tengono in allenamento il cervello. Che sia viaggiare, ballare o giocare a bocce, quando facciamo qualcosa che ci piace la mente si mantiene giovane.
E fra gli hobby che aiutano a tenere attiva la mente, quelli che includono un po’ di calcolo e matematica sono sicuramente i migliori. È vero, matematica a scuola era la materia preferita di pressoché nessuno, eppure aiuta il cervello a tenersi in forma – anzi, in formissima. Addirittura, c’è una zona del cervello che è specializzata proprio nella risoluzione di problemi matematici e nel compimento di calcoli algebrici. Le abilità matematiche e le strategie risolutive sono legate all’attività dell’ippocampo – struttura cerebrale così chiamata proprio per la forma che ricorda un cavalluccio marino.
A questo proposito, i giochi di carte sono consigliatissimi per stimolare la mente – e non solo perché fanno divertire e passare il tempo. Giocando a carte si socializza e si riduce lo stress, e questo vale per tutte le fasce di età. In aggiunta, c’è chi sostiene che giocare a carte in età avanzata aiuti la mente a riconnettersi con un aspetto più giocherellone e infantile, e questo sarebbe un ottimo aiuto contro ansia e depressione.
Il gioco di carte per eccellenza è il poker, che da re delle carte diventa così anche un alleato contro l’intorpidimento delle capacità cognitive. Ha molti più vantaggi di quelli a cui si potrebbe pensare:
- Aiuta a rimanere in contatto con le persone – ecco perché le piattaforme web hanno introdotto le modalità di gioco live per divertirsi in tempo reale con dealer in carne e ossa e chat per chiacchierare
- È un passatempo, e come tale è un’attività che rientra nel tempo che si dedica a se stessi, che ci si prende per sé
- Stimola la mente, la curiosità e la memoria perché è un gioco strategico con regole da imparare e mettere in atto
- Esistono molte varianti, pertanto non ci si annoia mai imparandone sempre di nuove
A confermare questi benefici è anche uno studio della University of Wisconsin-Madison del 2014, che fa emergere come chi gioca a carte regolarmente abbia un volume del cervello più sviluppato in precise aree.
Il poker, peraltro, è un gioco non semplice: bisogna conoscere bene le regole per giocare – e il processo di apprendimento, ovviamente, aiuta il cervello a mantenersi allenato. Per unire la fase in cui si deve ancora imparare a quella in cui si gioca e ci si diverte, è possibile affidarsi a siti che colmano entrambe le necessità. Uno dei siti più conosciuti nel mercato italiano, offre molte opportunità di gioco per chi vuole approcciarsi a questo mondo. Dalle partite di poker classiche alle sue varianti, questo provider ha reso disponibili anche rivisitazioni che durano decisamente meno rispetto ai giochi più comuni, come il Poker Blast e lo Snap Poker. Inoltre, per andare incontro a coloro che conoscono poco questi giochi di carte, lo stesso sito ha messo a disposizione delle guide dettagliate che coprono ogni aspetto del gioco, dalle strategie, alle mosse vincenti e anche la classificazione di tutte le carte da poker.
Questi sono tante opportunità per tenere la mente allenata, ma i metodi non sono finiti…
Seguire una dieta bilanciata
La dieta mediterranea è una delle migliori perché variegata ed equilibrata, ma trova il regime alimentare che ti fa sentire meglio e vedrai che anche il tuo cervello percepirà i miglioramenti.
Esercitare specificamente la mente
Ci sono attività pensate proprio per mantenere allenata la mente, stiamo parlando dell’enigmistica (dai cruciverba ai rebus), degli scacchi, del contare alla rovescia e della lettura – che sia un quotidiano o un libro, l’importante è stimolare l’attività cerebrale.
E un ultimo importantissimo consiglio è quello di non fermarsi: gli stimoli sono il primo modo per tenere sveglio il cervello che si assopisce di fronte a nemiche quali la solitudine, la pigrizia e la noia. Dedicati ai tuoi hobby, mangia e dormi bene e preparati ad abbracciare la terza età con una mente fresca.