Oggi, oltre a essere la festa di Santo Stefano, rappresenta anche l’anniversario dell’arrivo della nave Mayflower con a bordo i Padri Pellegrini in quelli che poi diventeranno gli Stati Uniti d’America.
I Padri Pellegrini, considerati i fondatori delle prime colone nel Nord America, dopo aver navigato per giorni a bordo della Mayflower, sono sbarcati in terra ferma, nell’odierno Massachusetts, il 26 dicembre del 1620, fondando così la prima colonia: Plymouth, tutt’oggi ancora abitata.
Prima dell’arrivo dei coni, vi erano state altre spedizioni ma di natura principalmente governativa e militari, invece, i Padri Pellegrini non erano altro che un gruppo di privati cittadini inglesi di religione cristiana puritana.
I coloni partirono alla volta del Nord America nel settembre del 1620 salpando dal porto di Plymouth (Regno Unito) a bordo della Mayflower. Nella nave vi erano 102 persone comprese di donne e bambini. La traversata dell’Oceano Atlantico fu tutt’altro che una passeggiata e durante essa perirono in numerosi, tra passeggeri e membri dell’equipaggio. Pare che, alla fine del viaggio, arrivarono meno i 50 persone.
Durante la traversata in molti si ammalarono e, non solo, a causa del razionamento del cibo e della lunga traversata anche le condizioni igenico sanitarie degenerarono.
La terra ferma venne avvistata, all’altezza di Cape Cod in Massachusetts, nel novembre del 1620 ma ci volle oltre un mese di perlustrazioni prima di poter sbarcare e insediarsi definitivamente. La colonia, in onore della città di partenza, venne chiamata Plymouth e, nel luogo dello sbarco adesso vi è una roccia commemorativa.