Al via a Noto “LinCo”, il Festival dei Linguaggi Contemporanei

Al via a Noto “LinCo”, il Festival dei Linguaggi Contemporanei

NOTO – Avrà luogo dal 3 al 6 settembre prossimi la seconda edizione del Festival di Linguaggi Contemporanei. Il “LinCo“, organizzato grazie alla collaborazione tra Statale 114 e Latitudini – Rete Siciliana di Drammaturgia Contemporanea con il Comune di Noto, vedrà nel tema della parola poetica il filo conduttore dell’intera rassegna.

La parola infatti unisce alla sua valenza meramente comunicativa il valore di strumento artistico, mezzo attraverso il quale è possibile promuovere anche concetti apparentemente astratti quali ad esempio la multiculturalità e l’inclusione. Proprio questi due ideali, ancora una volta attraverso l’uso della parola, potranno veicolare anche il messaggio di una sostanziale differenza tra gruppi umani, differenza che a ben guardare è una forma di ricchezza sociale.

festival noto

LinCo“, sfruttando il linguaggio teatrale ed artistico in genere, darà il via quest’anno a “ConVersi“, sezione del festival interamente dedicata alla poesia. Il programma in scaletta è abbastanza articolato e prevede, in occasione della serata di inaugurazione ospitata nei locali della Biblioteca Comunale di Noto, l’apertura della mostra “Endless” di Sandra Rizza e la proiezione del docufilm di Elena Russo Quasi Niente è cambiato”, stavolta nel Cortile del Convitto Ragusa.

Il 4 settembre, ancora nella stessa location, avrà luogo lo spettacolo teatrale “Mari” brillantemente interpretato da Tino Caspanello e Cinzia Muscolino. Subito dopo la conclusione della rappresentazione teatrale poi il pubblico avrà modo di assistere ad un incontro con l’autore del copione. In ultimo verrà proiettato il documentario Sicilian Space Program II – Mission no. 2 di Antonella Barbera e Fabio Leone.

Il 5 settembre invece la sala Dante ospiterà in mattinata Giada Russo che condurrà il laboratorio di teatro comunitario “MultiVerso: identità e diversità“. In serata, ancora una volta nel cortile del convitto Ragusa, la Statale 114 porterà in scena “All’Uscita“, opera teatrale di Pirandello.  A conclusione della giornata poi Giuseppe Di Bella ed Enrico Coppola daranno luogo al “Concerto, il tempo e la voce, la poesia siciliana del ‘200 in musica“.

Infine la mattina del 6 settembre “LinCo” saluterà il suo pubblico con il laboratorio di teatro comunitario e, in serata, la compagnia Retablo presenterà sulle tavole del Teatro Noto D’Estate “Tifeo“.

A conclusione della rappresentazione tutti gli artisti che ad essa hanno preso parte incontreranno il pubblico nell’evento “L’artista è presente“.