“EU – Fin European Fishing Network”: quando la pesca unisce i popoli

“EU – Fin European Fishing Network”: quando la pesca unisce i popoli

SIRACUSA – La sala “Ferruzza – Romano” dell’Area Marina Protetta del Plemmirio ospiterà, a partire dalle 9 del 27 ottobre, l’ultimo evento realizzato per il progetto “EU – Fin European Fishing Network“. L’appuntamento, volto come i precedenti alla creazione di una rete di tradizioni ittiche che possano in qualche modo accomunare tutte le nazioni europee che si affacciano sul mare, arriva a Siracusa dopo aver fatto tappa a Ravenna, Espinho e Denia.

I presenti potranno così dibattere circa il peso che la pesca e le comunità di pescatori hanno avuto nella formazione delle nostre città, nel delinearsi del nostro percorso storico, economico e persino legislativo. Ma la pesca, lo dimostreranno gli esperti del settore che prenderanno parte all’ultima tappa di “EU – Fin European Fishing Network“, non è un argomento ormai superato: proprio a questo settore dell’economia sarà infatti possibile affidare un ruolo importante all’interno di un’adeguata politica di sviluppo sostenibile.

All’evento, coordinato dall’Associazione DICA Onlus, parteciperanno quindi 17 delegati provenienti da tutti i paesi partner del progetto; un ruolo di una certa rilevanza sarà per l’occasione riservato ai tecnici dell’Istituto Sperimentale Zoo – Profilattico della Sicilia. Al “EU – Fin European Fishing Network“, progetto a cui ovviamente prenderanno parte anche privati cittadini, curiosi e rappresentanti delle istituzioni locali, sarà inoltre affidato il compito di elaborare nuove interessanti proposte volte alla valorizzazione, alla tutela e allo sviluppo sostenibile delle Aree Marine Protette.

L’incontro si concluderà infine con l’elaborazione di un protocollo di intesa che coinvolga tutti i paesi partecipanti e la nascita di un’Associazione Internazionale sulla Pesca che sottoporrà al Programma Med tutte le proposte nate in seno al “EU – Fin European Fishing Network“.