Succede a Siracusa e provincia: 21 settembre POMERIGGIO

SIRACUSA – Le operazioni condotte dai carabinieri a Siracusa e provincia:

  • i carabinieri della stazione di Ortigia, impegnati in uno specifico servizio di controllo del territorio, sia lungo le vie costiere che nei viali del centro storico, hanno denunciato in stato di libertà un 50enne incensurato siracusano. L’uomo, infatti, era già stato colpito da DASPO urbano emesso dal questore nell’agosto scorso. Incurante di tale disposizione, il 50enne, in stato di evidente alterazione e in stato di ubriachezza, ha infastidito i turisti lungo il lungomare di levante Elio Vittorini, località dove a causa del DASPO  non poteva né accedere né tantomeno sostare.Di fronte a questa precaria situazione sono intervenuti i militari dell’Arma di  Ortigia che hanno accompagnato in stazione l’ubriaco e, nel contempo, hanno riportato la calma presso il lungomare aretuseo;

 

  • proseguono con incisività i servizi dei carabinieri di Noto finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati, con particolare riguardo ai reati contro il patrimonio e al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti. Numerose le pattuglie impiegate giorno e notte per il controllo della circolazione stradale e soprattutto per prevenire la commissione di reati contro il patrimonio, che hanno arrestato un giovane rosolinese colpito da un’ordinanza di custodia cautelare a seguito delle violazioni delle prescrizioni imposte del divieto di avvicinamento al coniuge al quale era sottoposto. Altre 2 persone sono state denunciate nel corso dei controlli alla circolazione stradale, rispettivamente perché trovati il primo in possesso di un coltello il cui porto è vietato, il secondo perché circolava a bordo di una autovettura già posta sotto sequestro in quanto sprovvista di copertura assicurativa. Nel corso del servizio sono state, dunque, controllate oltre 80 persone alla guida di circa 35 veicoli ed effettuate 17 perquisizioni personali e domiciliari. anche in considerazione della necessità di prevenire l’incidentalità stradale i militari dell’Arma hanno proceduto a effettuare una serie di controlli per scongiurare la guida in stato di ebbrezza alcolica e garantire, come già detto, il rispetto delle norme del Codice della Strada più in generale. In questo specifico settore sono state elevate 16 contravvenzioni per omessa revisione del veicolo, guida senza patente perché mai conseguita o scaduta di validità, guida senza casco, guida senza cintura di sicurezza, guida senza assicurazione e guida in stato di ebbrezza alcolica.