Terremoto

Terremoto, “trema” ancora la Sicilia: due scosse fra la notte e la mattina di oggi

SICILIA – La Sicilia ultimamente è “presa di mira” (bisogna aggiungere fortunatamente) da lievi scosse sismiche, che comunque pur con una razionale apprensione, fanno “alzare la guardia” ai cittadini siciliani, considerato che l’isola da quando si ha memoria storica, “soffre” di questa problematica.

Le scosse del 21 e 22 aprile

L’episodio indubbiamente più eclatante in tempo recente è stato il 21 aprile, con un epicentro a circa 16 km dall’area della provincia di Catania, avvertendosi all’interno dell’intero arco etneo, con una magnitudo di circa 4.7.

Terremoto, gente in strada in diverse province siciliane: si stima una magnitudo 4.7

Sempre l’indomani 22 aprile, si è dibattuto in merito al fatto, che si è arrivati a 5 km dalla costa di Aci Castello e circa 130 km da quella maltese.

Terremoto, le due scosse di Catania e Malta sono collegate? Le parole dell’INGV

Le scosse durante i giorni del 4 e 5 maggio

Il “pericolo” sismico è riapparso il 4 maggio, prima intorno alle 17,59, poi verso le 19,59, con un epicentro relativamente vicino alla costa della provincia di Siracusa; è stata registrata da stazioni sismiche facenti riferimento all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), con una magnitudo intorno ai 2.7 ed una profondità di circa 18.5 km; con latitudine di 36.6740 e longitudine di 15.3500.

Altra lieve scossa è stata avvertita nell’area etnea da parte della Sala Operativa INGV di Catania, nei pressi di Milo, noto centro abitato montano a 720 m sopra il livello del mare, intorno ai 7 km da esso, prima la sera del 4 maggio verso le 22,39, successivamente il 5 maggio verso le 00,39; la magnitudo è stata 2.1, con la latitudine di 37.7410 ed una longitudine di 15.0450 ad una profondità di circa 3 km.

Ultima notizia è di un “terremoto” nella zona meridionale del Mar Tirreno, relativamente vicino all’arcipelago delle Isole Eolie, rilevato grazie all’operato della Sala Operativa INGV di Catania; il sisma ha magnitudo 2.2 coi seguenti orari 8,24 e 10,24, latitudine di 38.6700 e una longitudine di 15.4360 ad una profondità di circa 173 km.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Aci Castello Eolie Epicentro Etna Ingv Ingv Catania Ingv Sicilia Isole Eolie Latitudine Longitudine Magnitudo Malta Mar Tirreno Milo Sala Operativa Ingv Catania Scossa Sicilia Sicilia notizie Siracusa Sisma Terremoto Terremoto Catania terremoto Milo Tirreno

Post recenti

  • Cronaca

Sarà chiesta la perizia psichiatrica su Stefano Argentino. Il legale: “Non era lucido, è un suo diritto”

MESSINA - Emergono nuovi aggiornamenti in merito al femminicidio della 22enne di Misilmeri Sara Campanella: il…

11 minuti fa
  • Cronaca

Maxi controlli della Polizia a San Cristoforo: sanzioni per 100mila euro

CATANIA - Proseguono i controlli straordinari della Polizia di Stato a Catania, in particolare nel quartiere…

31 minuti fa
  • Cronaca

Caltanissetta, malviventi nei guai: 17 provvedimenti

CALTANISSETTA - La città di Caltanissetta, nell'ultimo periodo, si trova "sotto i riflettori" della cronaca…

54 minuti fa
  • Cronaca

Incendio in un appartamento di Roccafiorita. Tutta colpa di un fulmine

ROCCAFIORITA - Ieri pomeriggio l'ultimo piano di un'abitazione di Roccafiorita (Messina) ha preso fuoco: sono stati…

1 ora fa
  • Cronaca

Donna muore carbonizzata in un incendio a Casteltermini

CASTELTERMINI - La giornata di oggi si è trasformata in un incubo per Casteltermini, comune dell'Agrigentino:…

2 ore fa
  • Cronaca

Protesta lavoratori ODA, USB chiede le dimissioni del Commissario straordinario della Fondazione

CATANIA - Durante il presidio svoltosi ieri mattina davanti alla Prefettura di Catania, organizzato da…

2 ore fa