Fonte immagine Fatto in casa da Benedetta
Quello di Halloween e della festa di Ognissanti è il periodo di Jack Skeletron, degli horror e delle streghe, di ciò che fa spavento o dei semplici colori che l’autunno regala di anno in anno. Come ogni anno però, a non cambiare mai è la regina della stagione, delle tavolate con amici, pochi intimi o da soli: sua maestà la zucca.
Esistono così tanti modi per cucinarla che si farebbe fatica a elencarli, ma per voi oggi abbiamo selezionato un intero menù – dall’antipasto al dolce – a base di questa squisita protagonista.
Direttamente da Fatto in casa da Benedetta abbiamo selezionato un croccante e leggero entrèe: frittelle di zucca soffici.
INGREDIENTI:
PROCEDIMENTO
Grattugiare la zucca con una grattugia a denti larghi. In una ciotola rompere le uova, aggiungere il sale, il latte, il pecorino e il lievito. Mescolare con una frusta per amalgamare tutti gli ingredienti. Quindi grattugiare un po’ di noce moscata a piacere.
Unire la zucca grattugiata e incorporarla al composto. Quindi unire la farina un po’ per volta continuando a mescolare. L’impasto risulta denso e corposo.
Mettere a scaldare l’olio per friggere nella padella. Quando è ben caldo, con due cucchiaini dare forma alle frittelline da tuffare nell’olio. Girarle per bene da tutte le parti finché non sono dorate. Quindi colarle su carta assorbente e procedere con la frittura di tutto l’impasto.
Portare in tavola ancora calde.
Come prima portata un sempreverde: la vellutata di zucca di GialloZafferano.
INGREDIENTI:
PROCEDIMENTO
Cominciare pulendo il porro e tagliandolo a rondelle. Scaldare l’olio in una casseruola capiente, quindi unire il porro e farlo soffriggere per qualche minuto, a fuoco non troppo basso, facendo attenzione che non si bruci ma facendolo tuttavia rosolare bene: questo soffritto conferirà un buon retrogusto arrostito alla vellutata. Se necessario, sfumate con poco brodo vegetale.
Intanto pulire la zucca e tagliarla a cubetti. Aggiungerla nella casseruola e fare insaporire qualche minuto, quindi aggiungere il brodo vegetale caldo in modo che le verdure ne risultino coperte e portate a cottura mescolando spesso. Dopo 25-30 minuti la zucca dovrebbe risultare molto morbida e quasi sfatta: insaporire con la noce moscata.
Regolare di sale e di pepe a piacere. Unire quindi la panna tenendone da parte una parte per la guarnizione finale dei piatti e frullare accuratamente con il mixer a immersione.
Ottenuta una crema piuttosto liscia, per renderla vellutata come da manuale bisogna setacciarla passandola attraverso un colino a maglie strette.
Distribuire infine nei piatti e guarnire con la restante panna.
La seconda portata che vi consigliamo: polpette di zucca con cuore filante, anche questa descritta da Fatto in casa da Benedetta.
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
Per prima cosa iniziare pulendo bene la zucca, togliere la buccia, tagliarla a pezzi e lavarla rapidamente sotto l’acqua. Dopo aver lavato la zucca cuocerla in una padella con un filo d’acqua per circa 10 minuti. In questo modo la zucca diventerà morbidissima. Spegnere il fuoco e lasciarla raffreddare completamente.
Nel frattempo che la zucca si raffredda, tagliare 3 fette di pane a pezzetti in una ciotola e aggiungere il latte tiepido per farlo ammorbidire. Lasciarlo riposare 10 minuti.
Una volta che la zucca sarà ben fredda, con l’aiuto di una forchetta schiacciarla bene e unirla al pane ben ammorbidito. Mescolare bene il tutto. Unire il sale, un cucchiaio di olio d’oliva e le spezie. Infine aggiungere il parmigiano grattugiato e il pangrattato quanto basta a formare un composto sodo e non appiccicoso.
A questo punto, prendere un po’ di impasto alla volta, schiacciarlo bene e inserirlo nel mezzo un pezzetto di provola. Chiudere bene la polpetta e crearne altre.
Le polpette sono pronte per essere impanate: unire le uova in una ciotolina con farina e acqua del rubinetto. Questa pastella renderà le polpette croccanti. Immergere le polpette una ad una nella pastella e poi nel pangrattato.
In una pentola o padella lasciare riscaldare l’olio di semi. Friggere le polpette un po’ alla volta fino a quando non saranno ben dorate. Le polpette di zucca sono pronte: possono essere servite sia calde che fredde.
In ultima battuta un dolce senza glutine, gustoso e adatto a tutti: la crostata alla zucca.
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
Mettere la farina su un piano di lavoro e creare la cosiddetta “fontana”. All’interno versare gli ingredienti liquidi e mescolare con una forchetta per un paio di minuti. Ora continuare con le mani e impastare con forza per circa 10 minuti. Una volta ottenuto un composto con una consistenza omogenea e compatta, avvolgere la pasta frolla nella pellicola trasparente. Lasciare riposare per mezz’ora in frigorifero fino a che non rassoderà.
Trascorso questo tempo, stendere la pasta e foderare uno stampo per crostata. Bucherellare il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi in fase di cottura in forno e rimettere il tutto a riposare in frigo.
Per la farcitura del dolce bisogna estrarre della polpa di zucca ed è preferibile utilizzare quella mantovana, una varietà dell’ortaggio che risulta decisamente più dolce e polposa. A questo punto, trasferire la polpa in una terrina e schiacciala delicatamente con una forchetta. Aggiungere lo zenzero in polvere, lo sciroppo di mele ed il latte di riso.
Riprendere la teglia con la pasta frolla e versare sopra il composto alla zucca. Stendere per bene con il dorso di un cucchiaio o una spatola. Nel frattempo preriscaldare il forno statico a 170° e mettere a cuocere il dolce per circa 15 minuti.
Quando la crostata avrà un bel colorito dorato sarà pronta per essere estratta.
Fonte immagine Fatto in casa da Benedetta
PALERMO - Il Comune di Palermo, guidato dal sindaco Roberto Lagalla, incrementa il proprio impegno…
Lucio Corsi rappresenterà l'Italia alla 50esima edizione dell'Eurovision Song Contest: sarà il cantante di "Volevo…
ALCAMO - Torna la truffa del finto carabiniere, arrestati due pregiudicati casertani responsabili di un'estorsione…
CATANIA - Un'aggressione si è verificata durante un controllo di routine nell'abitazione di un catanese…
SICILIA - Arrivano buone notizie in tema di previsioni meteo: per la giornata di domani…
SICILIA - Revisione del modello amministrativo sanitario, il piano dell'assessore sanitario Daniela Faraoni per affiancare…