Cultura

Inizia l’estate 2021: i detti popolari siciliani sulla stagione calda

SICILIA – Con l’arrivo del solstizio del 21 giugno, inizia per l’emisfero boreale l’estate 2021. La stagione calda è particolarmente cara alla Sicilia, che su di essa ha prodotto una serie di proverbi e detti conosciuti perfino dai più giovani.

Di cosa trattano? Come tutto ciò che fa parte della cultura siciliana, di ogni aspetto della vita quotidiana: cibo, clima, attività economiche e così via… Sono consigli dei “saggi”, simboli che segnano il cambiamento di stagione e messaggi intrisi di località.

Dei tre mesi estivi, agosto è probabilmente quello più attenzionato dagli antichi siciliani, non solo perché segna in genere il declino dell’estate e avvia il percorso verso la stagione autunnale, ma anche perché all’ottavo mese dell’anno sono legate diverse superstizioni (ne abbiamo parlato qui).

Estate, i proverbi e i detti siciliani più belli

I siciliani sono molto attenti alle stagioni e scandiscono sempre il tempo con una serie di detti di vario genere. Questa tendenza è con ogni probabilità legata alla cultura agricola della Sicilia, che fa riferimento a una serie di fattori come l’andamento del clima, le feste popolari e i simboli che la natura affida alla terra per segnare il passaggio a un nuovo periodo. Tutti questi elementi rientrano nei detti più belli e famosi sulla stagione estiva.

Ecco 5 tra i più belli:

  • “A quattru cosi non tiniri fidi: suli di ‘nvernu, nuvola di ‘stati, amuri di donna e carità di frati” (Ci sono 4 cose di cui non ti devi fidare: sole d’inverno, nubi d’estate, l’amore di donna, e carità dai fratelli): d’estate le nuvole non portano mai niente di buono, secondo questo detto. Si fa probabilmente riferimento al fatto che in Sicilia le giornate estive sono estremamente torride e che, se si vedono nuvole in cielo, probabilmente è in arrivo un temporale. E il maltempo estivo è qualcosa di cui non fidarsi mai, così come, secondo il detto, della carità dei fratelli, dell’amore di una donna e del sole d’inverno (che in genere, in Sicilia, fa presto a trasformarsi in siccità).
  • “Unni ti facisti a stati ti fai u ‘nvennu” (Dove hai trascorso l’estate, trascorri l’inverno): forse è uno dei detti più conosciuti e citati dai siciliani. Si usa in una situazione molto particolare, cioè quando “amici” e parenti si rivolgono a te solo nel momento del bisogno (simboleggiato qui dall’inverno) ed esclusivamente per convenienza, non condividendo invece i periodi di gioia e spensieratezza (simboleggiati dall’estate). Una situazione in cui si trovano tutti prima o poi. E naturalmente i siciliani hanno la replica giusta anche per allontanare gli affetti non veri.
  • “Si voi pruvari li peni di lu ‘nfernu, lu ‘vernu a Missina, e la stati a Palermu” (Se vuoi provare le pene dell’inferno, passa l’inverno a Messina e l’estate a Palermo): il riferimento al caldo torrido del capoluogo regionale nella stagione estiva sembra abbastanza chiaro.
  • “Staciùni e ‘mmernu nun lassàri ‘u mantèllu” (In estate e in inverno non lasciare il mantello): un detto diffuso anche in altre parti d’Italia, è probabilmente un invito a prestare attenzione ai cambiamenti di tempo improvvisi.
  • “Austu è capu di ‘nvernu” (Agosto è principio d’inverno): i siciliani, ma non solo, sono piuttosto malinconici ad agosto. C’è una ragione: spesso il tempo instabile d’agosto preannuncia la fine della stagione estiva, al punto da essere considerato “principio d’inverno”. Oggi si tende a vedere come simbolo dell’inizio dell’autunno il Ferragosto: dopo il 15 agosto, infatti, si ricomincia a pensare alla scuola, al rientro dalle ferie (per chi ha la fortuna di averne) e all’arrivo del brutto tempo (sempre che, come spesso accade in Sicilia, il caldo non continui fino a ottobre/novembre).

Ce ne sarebbero molti altri, ma questi sono senza dubbio alcuni dei più popolari. Con questi e tanti altri detti, la Sicilia si prepara ad accogliere la stagione estiva, sperando che sia per tutti un momento di ritorno alla normalità che, purtroppo, negli ultimi due anni è stata un po’ dimenticata.

Foto di Foundry Co da Pixabay

Marianna Strano

Pubblicato da
Marianna Strano
Tag: 21 giugno 2021 Agrigento Caltanissetta Catania Cultura siciliana Detti siciliani Enna Estate Estate 2021 Evidenza Inizio estate 2021 Messina Palermo Proverbi siciliani Ragusa Sicilia Siracusa Solstizio d'estate Stagioni Tradizione Trapani

Post recenti

  • Scuola

IL CONDUCENTE NON AIUTA UNA RAGAZZA IN PERICOLO, LA SUA RISPOSTA É “IO NON NE VOGLIO SAPERE NIENTE”

<<Uno dei comportamenti che non comprenderò mai è quello di un’autista che mi ha riportato…

30 minuti fa
  • TgFlash

Tg Flash del 15 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash Edizione del 15 aprile 🗓 EDIZIONE SERA 🕒 • Il giuramento all'Ars del nuovo…

2 ore fa
  • Cronaca

È attivo il sismometro più profondo del Mediterraneo, a oltre 3mila metri di profondità

SICILIA - È ufficialmente attivo il sismometro più profondo di tutto il Mediterraneo: si trova a…

2 ore fa
  • Cultura

L’inaugurazione della mostra Piersanti Mattarella a Palermo. Schifani: “Un’iniziativa di straordinario valore culturale e civile”

PALERMO - È stata inaugurata oggi a Villa Zito, a Palermo, la mostra “Il sogno spezzato…

2 ore fa
  • Cronaca

Muore a 84 anni Francesco Picone, presunto boss della “Noce”

PALERMO - È morto all'età di 84 anni Francesco Picone, presunto boss del clan mafioso "Noce".…

2 ore fa
  • Cronaca

Controlli sui luoghi di lavoro a Giarre: 3 titolari denunciati, 2 attività sospese e sanzioni per oltre 11mila euro

CATANIA -  Proseguono i controlli dei carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro di Catania, impegnati…

2 ore fa