ITALIA – Manca sempre meno al termine dello stato di emergenza sanitaria che – dopo due anni dal suo inizio – scadrà il prossimo 31 marzo. Ecco cosa cambierà a partire dal 1° aprile:
Non sarà più obbligatorio il Green pass rafforzato per bar, ristoranti.
Niente obbligo di Green pass rafforzato anche per i mezzi di trasporto pubblico locale con mascherina Ffp2. Per aerei, treni e navi ci sarà solo il Green pass base e la mascherina FfP2.
Cade l’obbligo di green pass, sia base che rafforzato, per hotel e strutture ricettive, servizi alla persona. Non sarà più richiesta la certificazione per negozi e attività commerciali, uffici pubblici, poste, banche.
Spettacoli e feste all’aperto, cerimonie pubbliche saranno a ingresso libero così come musei, mostre, luoghi della cultura (anche al chiuso). Le discoteche all’aperto potranno lavorare a capienza piena.
La capienza degli impianti sportivi torna al 100% sia all’aperto che al chiuso con Green pass base. Ingresso senza certificazione verde anche per piscine all’aperto.
Non sarà più obbligatorio osservare la quarantena precauzionale se si viene a contatto con una persona contagiata, anche se non si è vaccinati: basterà osservare l’autosorveglianza. La Ffp2 in classe non sarà più obbligatoria, si potrà passare alla chirurgica, però la data non è ancora stata decisa.
Finisce l’era del generale Figliuolo, la gestione della campagna vaccinale sarà affidata al ministero della Salute e alla Protezione civile. Il Cts si scioglie, restano però come consulenti del governo il presidente Franco Locatelli e il portavoce Silvio Brusaferro. Rimangono il monitoraggio settimanale e il bollettino quotidiano.
Dall’1 aprile non sarà più in vigore l’obbligo di Super Green pass nei luoghi di lavoro per gli over 50. Non sarà più richiesto il Green pass sui bus e sui mezzi di trasporto pubblico locale e non sarà più obbligatorio il Green pass per ristoranti, bar all’aperto e hotel.
Fino al 30 aprile resta l’obbligo di indossare le mascherine nei luoghi chiusi diversi dall’abitazione privata. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, insiste nel raccomandare cautela perché “i casi stanno risalendo in tutta Europa“.
PALERMO - Un’informazione digitale di qualità, accessibile, utile e soprattutto orientata al bene comune: è…
PALERMO – Scoperte due bische clandestine a Palermo. Due sale da poker sono state sequestrate…
#TgFlash Edizione dell'8 aprile 🗓 delle ore 19,30 🕒 • Dal malore alla caduta dalla…
SCIACCA - Arrivano buone notizie in tema di "invasione zanzare": finalmente il Pronto Soccorso dell'ospedale…
RAGUSA - Nel fine settimana appena trascorso, la Polizia Stradale di Ragusa, in collaborazione con personale…
PALERMO - Lo sciopero proclamato dai lavoratori per domani rappresenta solo l'ultimo segnale di una…