PALERMO – È arrivato il nuovo calendario scolastico regionale 2018-2019, senza variazioni e retromarce. Venerdì l’assessore regionale all’Istruzione, Roberto Lagalla, lo ha presentato ai rappresentanti scolastici, tra cui dirigenti, studenti e parti sociali.
Durante l’incontro le varie parti hanno potuto comprendere e chiarire le perplessità degli ultimi giorni.
Come ha spiegato Lagalla, i 211 giorni di scuola non nascono perché l’assessore ha una visione ottocentesca del mondo della scuola, bensì per ampliare e rendere più idonea la programmazione didattica, che naturalmente includerà attività extracurricolari.
Secondo il nuovo calendario le lezioni inizieranno mercoledì 12 settembre 2018, due giorni prima rispetto all’anno scolastico corrente, e finiranno martedì 11 giugno 2019.
Le vacanze di Natale inizieranno il 22 dicembre per poi rientrare a scuola il giorno dopo l’Epifania, cioè il 7 gennaio 2019. Novità per quanto riguarda le vacanze di Pasqua che dureranno un giorno in più e saranno dal 18 al 24 aprile.
Inoltre, Lagalla, ha chiarito che non saranno negate giornate formative, visite a musei, cineforum e viaggi d’istruzione. Venerdì Marco Pitò, presidente della consulta degli studenti di Trapani, ha spiegato di esser contento di aver potuto intraprendere questo percorso di apertura al dialogo con le istituzioni.
L’ultima novità del calendario è l’abolizione della festa dell’autonomia regionale, il 15 maggio, che invece verrà sostituita da una giornata di scuola dedicata all’importanza dell’autonomia territoriale.
Ecco un riepilogo generale del calendario scolastico siciliano e delle vacanze previste:
- 12 settembre: Inizio delle Lezioni
- 1 novembre: Tutti i Santi (vacanza)
- Dal 22 dicembre al 7 Gennaio: Natale (vacanze)
- Dal 18 al 24 aprile: Pasqua (vacanza)
- 25 aprile: Festa della Liberazione (vacanza)
- 1 maggio: Festa dei lavoratori (vacanza)
- 2 giugno: Festa della Repubblica (vacanza)
- 11 giugno: Termine delle lezioni