Orlando attacca la Regione: “Crisi istituzionale: emergenze acqua e rifiuti”

PALERMO – Lancia un forte grido d’allarme Leoluca Orlando, sindaco di Palermo e presidente dell’Anci isolana, in merito alle emergenze di carenza d’acqua e mancata raccolta dei rifiuti per molti comuni del Palermitano. Dal sette ottobre cesseranno le funzioni dei commissari straordinari dei vecchi consorzi e delle società operanti nella gestione integrata dei rifiuti. Circa 500 persone saranno a rischio mobilità.

Dal primo novembre, invece, il servizio idrico potrebbe bloccarsi nella provincia palermitana. La società fallita Acque potabili siciliane, che si occupava del servizio in 52 comuni della provincia, poteva essere sostituita – come proposto da diversi sindaci e organizzazioni dei lavoratori – da una nuova azienda a capitale pubblico.

“I comuni siciliani, a causa della crisi di liquidità della Regione, non hanno ancora ricevuto i trasferimenti del primo trimestre 2014 – attacca Orlando -. Non ci riuniamo per lamentarci ma per discutere ordini del giorno e presentare iniziative. Abbiamo già scritto al governo, alla Regione e alla Presidenza della Repubblica, che si è già interessata al nostro caso”.

I sindaci del Palermitano si sono riuniti questa mattina a palazzo Galletti per far conoscere alla stampa le difficili condizioni che vivono i loro comuni: “Cinquantaquattro sindaci del Patto di Ventimiglia denunciano la crisi istituzionale della Regione che non è soltanto politica, ma mette in discussione la tenuta del sistema regionale”.

“Con riferimento al tema dell’acqua – evidenzia il primo cittadino di Palermo – non si vuole accettare l’idea della gestione pubblica continuando, invece, ad inseguire ipotetiche gestioni private assolutamente fallimentari come quella di Aps. Per quanto riguarda i rifiuti, anche qui si ostacola l’idea di realizzare impianti pubblici a vantaggio di sfruttatori e speculatori privati che hanno il monopolio della discariche”.

“Con questa realtà – conclude Leoluca Orlando – riteniamo di far sapere che dal primo novembre la responsabilità per il servizio idrico integrato sarà di competenza della Regione perché giuridicamente da quella data i comuni non avranno la possibilità della gestione diretta. Sempre sul tema dei rifiuti attendiamo da parte della Regione un chiarimento su come procedere all’attuazione delle leggi fatte dalla stessa omettendo di porre in essere le norme di attuazione che riguardano il personale, le modalità degli appalti e dell’affidamento a privati”.

Andrea Sessa

Pubblicato da
Andrea Sessa
Tag: Denuncia Palermo

Post recenti

  • Cronaca

Lavoratore muore per un malore nei campi tra Comiso e Vittoria

RAGUSA - Un uomo di origine tunisina è deceduto nel pomeriggio di ieri mentre era…

17 minuti fa
  • SantAgata

Sant’Agata tra le vie del centro di Catania, le tappe del GIRO INTERNO

CATANIA - I devoti di Sant'Agata si preparano ad accompagnare la loro Patrona per le vie…

2 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 4 febbraio – EDIZIONE SERA

#TgFlash Edizione del 4 febbraio 🗓 delle ore 19,30 🕒 • Ci ha lasciati l’Avvocato…

13 ore fa
  • Cronaca

Sicilia, grande vitalità per gli aeroporti: oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024

SICILIA - Il rapporto consuntivo pubblicato da Assaeroporti, l'Associazione italiana dei gestori aeroportuali, ha decretato…

13 ore fa
  • Cronaca

Sventata rapina nell’Agrigentino, arrestato il colpevole armato di pistola

CAMPOBELLO DI LICATA – I carabinieri sventano una rapina in tabaccheria, arrestato giovane nell'Agrigentino. Grazie…

14 ore fa
  • Cronaca

Isole Minori, da domani via ai rimborsi per i biglietti dei lavoratori pubblici pendolari

SICILIA - L'assessore regionale alla Infrastrutture e alla mobilità Alessandro Aricò ha comunicato in data odierna di…

14 ore fa