PALERMO – Nella sede amministrativa degli ospedali riuniti Cervello-Villa Sofia, situata in viale Strasburgo a Palermo, un gruppo di lavoratori precari Covid ha deciso di esprimere il proprio disagio salendo sul tetto dell’edificio. Questi manifestanti, che ricevono il sostegno del sindacato Usb, stanno protestando contro la riduzione delle ore di lavoro dopo la proroga dei loro contratti, i quali scadranno entro la fine di luglio. Oltre alla richiesta di mantenere il monte ore di lavoro precedente, i precari stanno anche chiedendo la stabilizzazione delle loro posizioni lavorative.
Il protocollo d’intesa Regione-sindacati
La Regione Siciliana, attraverso l’assessore alla Salute, ha firmato, nei giorni scorsi, un protocollo con i sindacati rappresentativi dei dirigenti medico-sanitari per stabilizzare il personale impegnato nell’emergenza Covid-19. Il protocollo fornisce indicazioni operative e criteri di priorità specifici per la stabilizzazione di questi dirigenti. Il documento si basa sul protocollo precedentemente siglato per il personale precario nel marzo scorso, prendendo in considerazione le richieste sindacali e le indicazioni approvate dalla Conferenza delle Regioni riguardo al riconoscimento di un percorso differenziato per la dirigenza.
La stabilizzazione riguarda il personale reclutato durante l’emergenza Covid-19, compresi coloro che hanno contratti di lavoro flessibile e che potrebbero non essere più in servizio. Inoltre, si applica a coloro che hanno accumulato o accumuleranno entro il 31 dicembre 2024 almeno 18 mesi di servizio presso un ente del Servizio sanitario nazionale, anche se non continuativi, di cui almeno 6 mesi nel periodo tra il 31 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2022.I contenuti del protocollo si applicano a tutte le aziende e agli enti del Servizio sanitario regionale, all’Ircss “Bonino Pulejo” e all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia. Le procedure concorsuali avviate dalle aziende potranno essere definite solo dopo una valutazione del fabbisogno di personale.
L’assessorato alla Salute ha firmato l’accordo con le principali organizzazioni sindacali rappresentative della dirigenza medica, tra cui Uil Fpl, Cisl, Fp Cgil, Anaao Assomed, Cimo, Fassid e Fvm.