PALERMO – Lo stato di agitazione proclamato dalle organizzazioni sindacali di categoria (CGIL, CISL, UIL, FILAS e FIADEL), in data 27 gennaio scorso, “continua a creare numerosi disagi nell’organizzazione dei servizi di raccolta dei rifiuti urbani, determinando già da qualche giorno la presenza diffusa di cumuli in numerose zone del territorio comunale.
Eppure, negli ultimi giorni, si sono svolte numerose riunioni tra i vertici di Rap e le organizzazioni sindacali, nel corso delle quali sono state fornite rassicurazioni e chiarimenti sui temi e sulle preoccupazioni evidenziate in ordine alle posizioni creditorie della Società nei confronti del Comune, nonché sullo stato di salute dei conti aziendali della stessa Rap. A nulla sono valse nemmeno le rassicurazioni fornite dall’Amministrazione comunale“.
Lo dichiarano il presidente e il direttore della Rap, che sottolineano che “un ulteriore incontro si è tenuto ieri, ove sono stati approfonditi i temi, in particolare, dei conti aziendali, ed è stata espressamente richiesta la revoca dello stato di agitazione e la completa ripresa dei servizi. Purtroppo la risposta, dei rappresentanti sindacali, non si è fatta attendere confermando il mantenimento dello stato di agitazione”.
“Abbiamo chiesto espressamente la ripresa del servizio domenicale e l’osservanza degli ordini di servizio circa l’espletamento di attività in straordinario, ma le organizzazioni sindacali, all’unanimità, hanno dato la disponibilità soltanto alla ripresa del servizio domenicale mentre continua l’astensione dalle prestazioni in orario straordinario“.
“L’attenzione sui conti aziendali e sugli aspetti di liquidità sono e saranno oggetto di attenzione da parte della governance di Rap – continuano il presidente e il direttore – ma non può essere trascurata la necessità di avviare la regolarità del servizio di raccolta dei rifiuti e non può essere sottovalutata la massima attenzione che il sindaco sta riservando in prima persona alla società partecipata“.
“Fallito questo ulteriore esperimento di conciliazione la Rap – continuano il presidente Norata e il direttore Li Causi – si provvederanno ad esperire in raccordo con l’amministrazione comunale senza indugio tutte le attività per salvaguardare la città di Palermo e saranno avviate specifiche verifiche degli strumenti contrattuali“.
ALCAMO - Nei giorni scorsi, i poliziotti del commissariato di Pubblica Sicurezza di Alcamo hanno…
SICILIA - Inizio di settimana soleggiato in Sicilia. Per la giornata di domani 24 febbraio…
PALERMO - Dopo l’appello lanciato sui canali social, Esco vuole invitare all’attenzione un bacino più…
ITALIA - L'Italia continua a essere bersaglio della propaganda di Mosca e di una vera…
MILAZZO - Nel corso dell’ultimo fine settimana, i carabinieri della compagnia di Milazzo hanno effettuato…
CATANIA - Erano circa le 13:00 quando, la tranquilla routine di una coppia catanese, lui…