Raffiche di oltre 100 km/h, Sicilia nella morsa del maltempo tra segnalazioni vere e “false”: il punto della situazione

PALERMO – Serve fare il punto della situazione su quanto sta accadendo in queste ore in Sicilia e sulle notizie – tra vere e false – che dalla mattinata di oggi circolano sul web.

Forze dell’ordine impegnate in ogni dove, tra interventi e segnalazioni: diverse trombe d’aria si sono abbattute – a seguito della “tempesta di Ostro” di cui vi avevamo parlato ieri – nella nostra regione.

Confermati oltre 20 interventi nell’Ennese, a causa di alcuni alberi caduti – anche di grosse dimensioni – da parte dei vigili del fuoco.

A Palermo, invece, la polizia municipale di Villabate è intervenuta a seguito di un sinistro verificatosi lungo la Palermo-Catania, proprio allo svincolo di Villabate, che ha visto il ferimento di una persona. Sull’incidente, al momento, non si conoscono ulteriori informazioni.

Il vento, con raffiche di oltre 100 km/h, ha colpito maggiormente il Messinese. Nello specifico, secondo quanto dichiarato ai nostri microfoni dal Presidente del CMS – Centro Meteorologico Siciliano -, Stefano Albanese, a Novara di Sicilia si sono registrati venti con raffiche di 144 km/h. Lungo la A20 Messina-Palermo, vento forte si sta abbattendo tra lo svincolo Messina Sud Tremestieri e l’allacciamento A19 Palermo-Catania. Ed è proprio lungo la A19 che, in un primo momento, si era parlato di una tromba d’aria con feriti che, al momento, non risulta confermata.

Smentita, invece, la segnalazione di una frana nel Messinese che, fortunatamente si è rivelata essere falsa.

Nei dintorni del capoluogo siciliano, invece, esattamente a Termini Imerese, il vento ha raggiunto i 100 km/h.



Confermata, inoltre, la notizia di alcune pale eoliche abbattute a Montalbano Elicona, nell’immagine sotto – pubblicata da CMS – è possibile vedere quanto accaduto. Anche a Brolo raffiche di 90 km/h.

Tromba d’aria a quanto pare in territorio di Santa Croce Camerina. Serre scoperchiate e abitazioni con tetti divelti.

Disagi anche sulla Strada Statale 113 Settentrionale Sicula che sarebbe provvisoriamente chiusa al traffico in entrambe le direzioni, all’altezza di Gioiosa Marea, per detriti e massi.

Chiusa al traffico, sempre in entrambe le direzioni, anche la Strada Statale 288 “di Aidone”, esattamente tra il km 4 e il km 8, all’altezza di Ramacca. Lungo le carreggiate si segnalano fango e detriti.

Interdetta alla viabilità anche la Strada Provinciale 10 “Ponte Olivo” che collega Niscemi alla Statale Gela-Catania.

Il sindaco di Augusta, nel Siracusano, invece, ha deliberato la temporanea chiusura del Lungomare Granatello.

Fonte immagine screenshoot video CMS