Tecnologia

Come capire se un router è infetto da virus

I router sono degli obiettivi sempre più presi di mira dai pirati informatici. Se fino a qualche anno fa, i dispositivi per l’accesso a Internet erano considerati piuttosto sicuri, al giorno d’oggi non è più così, nonostante i miglioramenti relativi agli standard di sicurezza. Considerando che tramite Internet si svolgono numerose funzioni, dallo smart working all’intrattenimento con le specialità del casino, è bene assicurarsi che il proprio router sia privo di virus. Ecco come agire per evitare il rischio che il router venga infettato.

Quali tipi di virus colpiscono i router?

A differenza dei malware che infettano PC e smartphone, i virus che colpiscono i router intervengono direttamente sul firmware o sulle credenziali per l’accesso alla configurazione del dispositivo. Nella maggior parte dei casi, gli utenti hanno la cattiva abitudine di mantenere invariate le credenziali impostante automaticamente dal sistema, le quali sono molto semplici da identificare, lasciando campo aperto agli hacker. Una volta colpito dal virus, il router può essere perfettamente controllato da remoto e utilizzato per effettuare attacchi informatici DDoS (Distributed Denial of Service), per accedere ai vari dispositivi connessi alla rete oppure per lanciare spam, fishing compreso.

Come si capisce se un router è infetto

In linea di massima è molto semplice scoprire se il dispositivo è stato colpito da un malware. Uno dei primi sintomi è legato alle velocità in download e in upload, le quali potrebbero apparire decisamente più lente rispetto al solito. Ciò si verifica in quanto il router infetto potrebbe inviare pacchetti dati verso determinati server, occupando la banda a disposizione. Altro segnale di riconoscimento di un router infetto è relativo alle costanti interruzioni del segnale. E, infine, nei casi più gravi, può capitare che l’utente venga reindirizzato verso delle pagine web non desiderate.

Quali problemi può causare un virus nel router

Anche in presenza di uno solo dei sintomi precedentemente citati, navigare su Internet, giocare con le slot oppure guardare un film su una piattaforma online potrebbe risultare difficoltoso o addirittura impossibile. Altro fattore da non sottovalutare è quello inerente all’accesso ai propri dati sensibili e alle credenziali dei vari account di cui si dispone. Qualora si sospetti che il router sia affetto da virus è assolutamente consigliato interrompere qualunque operazione e disconnettere tutti i dispositivi, dagli smartphone ai televisori, dai computer alle console, al fine di evitare spiacevoli danneggiamenti.

Come evitare che il router si infetti

Visto che uno dei sistemi principali di violazione del router consiste nel rubare le credenziali di accesso, rappresenta un buon accorgimento variare periodicamente la password, scegliendo una cifratura complessa. Oltre alla password per entrare nel sistema, è consigliato sostituire anche la parola d’ordine per accedere al WiFi. Per impedire che venga colpito il firmware, è sempre bene controllare che il router installi l’ultima versione disponibile: le vecchie release, infatti, potrebbero non contenere i più recenti aggiornamenti di sicurezza. Utilizzare, infine, un buon antivirus, accertandosi anche in questo caso, che sia aggiornato con l’ultima versione rilasciata dal produttore.

Redazione

Post recenti

  • Cronaca

Taormina, dichiarato lo stato di crisi per la chiusura di via Garipoli: la Regione interviene per ridurre i disagi

TAORMINA - Il governo regionale, guidato da Renato Schifani, ha dichiarato lo stato di crisi…

17 minuti fa
  • Cronaca

Isole minori, attiva la piattaforma per i rimborsi dei biglietti ai lavoratori pubblici pendolari

SICILIA - È ufficialmente operativa la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari delle…

32 minuti fa
  • Cultura

Giornata mondiale dell’autismo: sensibilizzazione e inclusione al centro dell’attenzione

ITALIA - Oggi, 2 aprile, si celebra la giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo (WAAD, World Autism…

1 ora fa
  • Cronaca

Catania, mensilità non pagate: lavoratori della Fondazione ODA in protesta

CATANIA - Sono sei le mensilità non pagate ai lavoratori della Fondazione ODA di Catania,…

12 ore fa
  • Economia

Esplosione a San Giovanni Galermo: la Regione stanzia 180 mila euro per la messa in sicurezza

CATANIA -  La giunta regionale guidata da Renato Schifani ha approvato un finanziamento straordinario di…

12 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash dell’1 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash dell’1 aprile - EDIZIONE SERA 🕒 • Assassinio di Sara Campanella: tutti i dettagli…

13 ore fa