Tecnologia

Assenza di autenticità sui social: bisogno del mondo reale

ITALIA – La diffusione dei social ha portato nuovi modelli di comportamento nella società. Ormai, avendo a portata di mano uno smartphone, condividiamo attimi della vita quotidiana che vengono messi alla mercè di tutti. Tali mezzi hanno reso più sottile la linea di confine tra vita reale e vita virtuale. Le identità che si creano attraverso i social tendono a sostituire quelle “reali“, delle vite vissute fuori dagli schermi.

Utenti privi di connessioni autentiche

Lo scopo iniziale dei social era quello di mettere in contatto le persone e di creare delle connessioni tra gli utenti delle piattaforme, abbattendo il muro della distanza fisica. Ma quello che all’inizio sembrava essere un modo positivo di instaurare dei legami e di creare delle relazioni si è tramutato in una ricerca spasmodica di un numero sempre più crescente di “follower“. Purtroppo, però, l’enorme quantità di seguaci non trova corrispondenza nella realtà con un altrettanto numero di amicizie. Di conseguenza, nonostante l’alto seguito sui social, gli utenti si sentono isolati, privi di connessioni autentiche con l’altro. Per cui, l’effetto non programmato e controproducente dei social consiste in una crescente tendenza all’isolamento.

Non importa quanti amici abbiate su Facebook o quanti follower su Twitter; non sono amici reali né veri fan. A contare sono le persone che sentiranno la vostra mancanza se domani non ci sarete più“, afferma Seth Godin, scrittore ed imprenditore statunitense.

Apparenze idilliache e vite felici

Gli utenti appaiono talmente concentrati su ciò che accade nel digitale da perdere completamente di vista i sentimenti e le emozioni vissute al di fuori, che spesso sono in netta contrapposizione con ciò che viene mostrato: apparenze idilliache e vite felici, in cui la tristezza e i momenti di sconforto non trovano spazio.

“Bisogno del mondo reale”

In un mondo così veloce e frenetico, fatto di apparenza e false connessioni, la controtendenza consiste nell’essere realmente presente nella vita dellaltro in modo concreto e non semplicemente virtuale. Di fronte a questa condizione, urge la necessità di instaurare rapporti autentici. “È iniziata la fuga dai social, c’è nostalgia e bisogno del mondo reale“, sostiene Umberto Galimberti, filosofo, saggista e psicoanalista italiano, nonché giornalista.

Floriana Garofalo

Pubblicato da
Floriana Garofalo
Tag: Evidenza Italia italia notizie rapporti umani seth godin Social Social Network social network e adolescenti umberto galimberti vita digitale

Post recenti

  • Cronaca

Controlli a Milazzo, 7 denunce e 5 segnalazioni per droga

MILAZZO - Nel corso dell’ultimo fine settimana, i carabinieri della compagnia di Milazzo hanno effettuato…

28 minuti fa
  • Cronaca

Denunciato truffatore a Catania, vittima l’ennesima coppia di anziani

CATANIA - Erano circa le 13:00 quando, la tranquilla routine di una coppia catanese, lui…

57 minuti fa
  • Cronaca

Salvata tartaruga marina alla scogliera di Catania, era intrappolata tra i rifiuti galleggianti

CATANIA - Salvata una tartaruga marina alla scogliera di Catania. Il salvataggio della tartaruga marina…

4 ore fa
  • Cronaca

La tentata rapina e poi la fuga, 3 minorenni incastrati dalla Polizia di Stato

CATANIA - La Polizia di Stato ha arrestato tre minorenni catanesi per tentata rapina in…

4 ore fa
  • Sport

Team Altamura – Catania 1-1: i Rossazzurri pareggiano ancora

Triplice fischio! Finisce 1-1 tra Team Altamura e Catania 95' Occhio all'ultimo assalto Altamura 93'…

4 ore fa
  • Rubriche

Mondo cattolico in preghiera per Papa Francesco, “notte tranquilla” dopo l’ultima crisi respiratoria

ITALIA - Mondo cattolico in preghiera per il Sommo Pontefice. Le ultime news dal Vaticano…

4 ore fa