Addio al punto fermo alla fine dei messaggi: indica freddezza, distacco o addirittura rabbia

ITALIA – In italiano quando una frase finisce si mette un bel punto fermo. Eppure, il giornalista statunitense Max Harrison-Caldwell del New York Times ritiene che nelle chat e nei post sui social il punto fermo non vada inserito. Perché? La risposta arriva dai linguisti Naomi Baron e Rich Ling, citati nell’articolo di Max Harrison-Caldwell.

I ricercatori, già in uno studio del 2007, affermavano che “l’atto stesso d’inviare il messaggio coincide con la punteggiatura finale della frase“. Se, al contrario, si usa il punto fermo, si comunica una certa distanza che, in alcuni casi, può rasentare la maleducazione. In altri termini, con un punto fermo a fine frase si comunica freddezza, distacco o addirittura rabbia.

Pensateci un attimo: un buongiorno seguito da una bella emoji sorridente è tutt’altra cosa che un saluto gelido con un punto fermo. Sì, perché i messaggi inviati tramite le app di messaggistica istantanea o i social seguono altre logiche. D’altronde, è facile capire come la punteggiatura possa influire nei rapporti interpersonali: essa dà un tone of voice a ciò che vogliamo dire e se, non utilizzata in modo corretto, può comunicare ben altro.

Certo, la funzione del punto fermo rimane fondamentale, ma più per distinguere una frase dall’altra nel corpo del messaggio che la fine dello stesso. Ad esempio, La Stampa scrive che non mettere il punto fermo è segno di buoni rapporti con l’interlocutore. Lasciare un periodo in sospeso, senza il punto fermo, equivale a promettere che ci sarà dell’altro, che la comunicazione non è finita lì. Se al contrario il periodo si conclude con un piccolo punto nero vuol dire che la storia si è conclusa, che qualcosa si è interrotto o è andato storto.

Insomma, nel mondo della messaggistica istantanea – lo sostiene anche una ricerca dell’Università di Binghamton – l’abitudine è quella di concludere una frase semplicemente non scrivendo più, senza utilizzare alcun segno di punteggiatura. Guai a chi non lo fa.

Alberto Molino

Pubblicato da
Alberto Molino
Tag: app di messagistica istantanea emoji intenzione comunicativa linguistica Max Harrison-Caldwell New Yor Times punto fermo Social Media tone of voice

Post recenti

  • Cronaca

Esplosione via Galermo, avviati i cantieri per ripristino alloggi

CATANIA - Avviati i cantieri per il ripristino di sei alloggi al piano terra di tre…

2 minuti fa
  • Cronaca

Catania, ladro tenta due colpi nel giro di pochi giorni ma viene arrestato

CATANIA -  Aveva colpito due volte nel cuore del centro storico di Catania, portando via…

16 minuti fa
  • TgFlash

Tg Flash del 7 aprile – EDIZIONE MATTINA

#TgFlash Edizione del 7 aprile 🗓 delle ore 13,30 🕒 • Oggi l'ultimo saluto di…

3 ore fa
  • Cronaca

Atti persecutori nei confronti dell’ex convivente: arrestato 45enne nel Messinese

PACE DEL MELA - Arrestato nei giorni scorsi, a Pace del Mela, nel Messinese, dai…

3 ore fa
  • Cronaca

Riposto, avviati i lavori di riqualificazione tra il lungomare e Quartirello. Restyling per giochi e arredo urbano

RIPOSTO - Alla presenza del sindaco Davide Vasta e del vicesindaco Carmelo D’Urso, sono stati…

3 ore fa
  • Cronaca

Operazione contro il traffico illegale di prodotti ittici: sequestrati 500 kg di molluschi privi di tracciabilità e non idonei al consumo

SICILIA - Operazione congiunta tra le fiamme gialle delle Stazioni Navali di Palermo e Messina…

4 ore fa