ITALIA – I dolci pasquali da preparare durante questo periodo dell’anno sono molti, dalla classica colomba con zucchero, arancia candita e mandorle, all’agnellino, sia di marzapane che con il cedro. Insomma, c’è ampia scelta, ma una delle ricette più golose è sicuramente quella delle uova di Pasqua al cioccolato ripiene, che da qualche anno stanno letteralmente spopolando.
Uova di Pasqua ripiene: le varianti
Il loro successo è dovuto all’originalità del prodotto. Infatti, dalle semplici uova di Pasqua al cioccolato, si può ottenere un dolce gourmet particolare, con l’aggiunta di pochi ingredienti, scegliendo di farcirle come più si preferisce. Preparare le uova di Pasqua ripiene è abbastanza facile, e di seguito saranno elencate alcune varianti tra cui optare.
Tiramisù
Un dolce abbastanza diffuso e che solitamente piace, inserito all’interno di una delle metà di un uovo di Pasqua al cioccolato. Per prepararlo serviranno gli ingredienti tipici del tiramisù, quindi mascarpone, savoiardi, uova, zucchero, caffè, cacao e panna.
Ci sono due scuole di pensiero sulla ricetta del tiramisù. Alcuni infatti incorporano gli albumi montati a neve al composto di tuorli e zucchero. Altri invece, a quest’ultimo, uniscono della panna montata, in sostituzione degli albumi. Qui seguiremo la seconda, ma ognuno può decidere di procedere come ritiene più opportuno.
Basterà scegliere un uovo di Pasqua, possibilmente al caffè, per rimanere in tema con la ricetta e non discostarci troppo dal sapore di tiramisù. In commercio ci sono tantissime varietà di uova di cioccolato, sia industriali che artigianali, quindi dopo averne scelto uno, bisognerà dividerlo in due.
Per tagliare perfettamente a metà l’uovo, è possibile scaldare un coltello sul fuoco, così la lama sarà calda e seguire la linea originale dell’uovo di Pasqua al cioccolato, senza rischiare di romperlo, risulterà più semplice. Fatto questo, si potranno formare gli strati del tiramisù dentro metà uovo. Cominciare con dei savoiardi intinti nel caffè e continuare con della crema al mascarpone, proseguendo fino ad esaurimento degli ingredienti e concludendo con una spolverata di cacao. Come decorazione finale, si potranno utilizzare dei chicchi di caffè e qualche quadretto di cioccolato.
Caramello salato
Goloso, dolce e forse anche “stucchevole”, perfetto per chi ama il caramello salato. Per prepararlo sarà necessario procurarsi un uovo di Pasqua, che potrebbe essere anch’esso al caramello. Dopo averlo diviso a metà, si potrà farcire inizialmente con della mousse al caramello, oppure per spezzare e contrastare, al cioccolato fondente. Dopodiché si dovrà intervallare con uno strato di caramello, preparato in precedenza con acqua, zucchero, panna fresca liquida e sale. In seguito si continuerà a farcire con la mousse, per poi concludere con dei ciuffetti di panna montata.
Come guarnizione in superficie, è possibile usare dei quadretti di cioccolato al caramello, oppure, per renderlo ancora più speciale, ci si può cimentare nel creare una “lastra” di caramello cristallizzato, per poi, una volta dura, romperla e ricavarne dei pezzetti da inserire nella panna. In alternativa, con il caramello si possono creare molte decorazione, tra cui anche dei fili di caramello.
Pistacchio
Molto in voga soprattutto in Sicilia. Il pistacchio infatti è frequentemente utilizzato nelle preparazioni gastronomiche. Anche in questo caso, si potrà scegliere se utilizzare un uovo di Pasqua al cioccolato, oppure al pistacchio.
Dopodiché si inizierà a riempirlo con un primo strato di crema al mascarpone e pistacchio, seguendo con della polvere di biscotti secchi, frullati in precedenza, per dare una consistenza in parte croccante, per poi proseguire con altra crema al mascarpone più della crema al pistacchio. Concludere con dei ciuffetti di panna montata, della granella di pistacchio, e qualche pistacchio intero, sia con il guscio che senza.
Cioccolato
Un grande must per le uova di Pasqua ripiene. Per prepararlo servirà un uovo al cioccolato, a scelta tra fondente, al latte o bianco. Farcire con della mousse al cioccolato e con un secondo strato di crema spalmabile alla nocciola. Se si vuole rendere ancora più goloso e originale, è possibile preparare la versione ai tre cioccolati.
Quindi, in quest’ultimo caso si dovranno fare più strati, usando tre diverse tipologie di mousse, una al cioccolato fondente, una al latte e l’altra bianca. Terminati gli strati, intervallati con della crema spalmabile, insieme a delle scaglie di cioccolato, si potrà concludere con dei ciuffi di panna montata e altre scaglie di cioccolato miste. Tagliando l’uovo, si vedranno poi questi tre strati, creando un bell’effetto anche visivo.
Cannolo o cassata siciliano/a
Anche in questo caso, si tratta di una ricetta tipicamente siciliana. Per prepararla servirà un uovo di Pasqua al cioccolato, da riempire con della ricotta, setacciata precedentemente e lavorata con dello zucchero, delle gocce di cioccolato e dei canditi.
Dopo un primo strato di composto alla ricotta, si potrà unire del Pan di Spagna, sbriciolato e imbevuto nella bagna con un liquore che più si preferisce, nel caso della cassata. Con l’opzione del cannolo invece, bisognerà rompere in piccoli pezzi le cialde. In seguito, attendendosi all’idea della cassata siciliana, si potranno aggiungere dei pezzetti di marzapane.
Proseguire con la stratificazione unendo la ricotta, e concludere con decorazioni varie, per entrambe le alternative, a base di gocce di cioccolato, scorze di arancia e ciliegie candite, granella di pistacchio e, a scelta, delle briciole di Pan di Spagna o dei pezzi di cialda, quasi a voler ricordare una sorta di “cannolo scomposto”.
Frutta
Gli step da seguire più o meno sono sempre gli stessi, già menzionati sopra. Quindi, in una metà di uovo di Pasqua al cioccolato, si potranno comporre degli strati con panna montata e latte condensato, alternati da una macedonia di frutta, a scelta tra fragole, lamponi, more, mirtilli, ribes, uva o altro.
La frutta non zuccherata, a volte può risultare “aspra“, contrastando la dolcezza del latte condensato. Ciò creerà un buon equilibrio e bilanciamento, in modo da non rendere il ripieno eccessivamente stucchevole al palato. Per guarnire la parte superiore, si potranno utilizzare dei frutti di bosco, oppure uno strato della propria confettura preferita.
Consigli utili
Esistono tantissime altre tipologie di uova di Pasqua ripiene. A base di cioccolato e menta, farcite con il gelato, oppure con della frutta secca, come mandorle, nocciole e noci, con un tema particolare e molto altro ancora. Quindi, l’unica cosa da fare è scegliere quelle da realizzare e lasciarsi trasportare dalla fantasia, decorando con diversi stili, ad esempio seguendo un ordine verticale, orizzontale o obliquo. Verranno delle uova al cioccolato originali e scenografiche. Ad esempio, se si è indecisi, con tre uova è possibile realizzare ben sei metà differenti.