ITALIA – Una delle colazioni più amate di sempre da grandi e piccini. Ideale per quando si ha un po’ di tempo libero in più a disposizione la mattina e per quei momenti in cui ci si vuole concedere una vera e propria “coccola dolce“. I pancake si possono preparare in tantissimi modi diversi e adesso vedremo alcune alternative facili e veloci.
Come preparare i pancake: le ricette
Quindi, dai classici a quelli più “particolari“, ecco alcuni modi diversi per preparare i pancake. In questa lista, vedremo ad esempio anche quelli al pistacchio, alla mandorla e alla cannella.
Classici
Iniziamo dai normalissimi pancake che si vedono ovunque. Ormai anche nella grande distribuzione si trovano già pronti e confezionati, sia al reparto frigo che tra gli scaffali del supermercato, ma realizzarli a casa è facilissimo. La base del procedimento è la stessa per ogni tipologia di pancake.
Queste sono le dosi per prepararne all’incirca una decina. Serviranno due uova, 120 g di farina, 170 ml di latte, un paio di cucchiaini di zucchero e mezza bustina di lievito per dolci.
All’interno di una ciotola versare le uova e lo zucchero, mescolando insieme entrambi gli ingredienti. Unire poi al composto la farina, il lievito e il latte, amalgamando il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e privo di grumi.
Versare gradualmente la giusta quantità di composto, in base alla grandezza dei pancake che si vogliono preparare, dentro una padella antiaderente già oleata o imburrata in precedenza.
Non appena si cominceranno a formare delle piccole bollicine sulla superficie del pancake, bisognerà girarli e ultimare la cottura. Impilare su un piatto e servire con burro e abbondante sciroppo d’acero.
Cacao
Preparare la variante al cacao è più goloso e altrettanto facile, infatti basterà aggiungere del cacao amaro in polvere al composto menzionato prima. Guarnire con del cioccolato fuso o dei quadretti di cioccolato da posizionare sopra, che a contatto con il calore dei pancake, si scioglieranno nel giro di qualche minuto.
Pistacchio
Per ottenere dei pancake al pistacchio bisognerà aggiungere della farina di pistacchio all’impasto, magari facendo una parte farina bianca e l’altra di pistacchio, a metà. Cospargere con della crema al pistacchio e dei pistacchi, sia interi che sbriciolati.
Mandorla
Molto buoni e profumatissimi. Per prepararli serviranno della farina di mandorle e del latte di mandorla. Se si vuole accentuare l’odore, è possibile aggiungere qualche goccia di essenza di mandorla. Aggiungere della crema di mandorle e qualche mandorla, sia intera che a lamelle.
Cannella
Per realizzare i pancake alla cannella, bisognerà semplicemente unire al composto classico della cannella in polvere. In ultimo, decorare con delle stecche di cannella.
Cocco
Golosi e perfetti per l’estate ormai alle porte. Dolci e con note di freschezza che riescono a far percepire pienamente il gusto di questi pancake. Per prepararli servirà della farina di cocco e del latte di cocco, al posto degli ingredienti classici (latte e farina bianca). Guarnire con della crema di cocco e alcuni pezzetti di cocco con buccia.
Caffè
Energizzanti e ottimi al mattino, per affrontare la giornata con la giusta carica. Basterà aggiungere al composto del caffè liquido, preparato a scelta con caffettiera o macchinetta e lasciato raffreddare, e anche qualche pizzico di caffè in polvere. Decorare con dei chicchi di caffè e del topping al caffè.
Limone
Il bello dei pancake è sicuramente la versatilità, oltre che gusto e morbidezza. Quindi, per gli amanti della frutta, ecco la versione al limone. Per prepararla bisognerà aggiungere al composto del succo di limone, o in alternativa qualche goccia di essenza al limone, e delle zeste di limone. Decorare con della crema al limone in superficie e alcune fettine sottili di limone, tagliate precedentemente da un limone ben lavato.
Arancia
Stessa cosa vale per l’arancia. Per realizzarli basterà unire all’impasto del succo d’arancia e anche parte della scorza, oppure in alternativa dell’essenza d’arancia. Verranno profumatissimi e gustosi. Decorare con della crema all’arancia e qualche fettina di arancia a parte.