Il 2 giugno è una giornata da vivere con orgoglio, riflessione… e magari anche con un po’ di creatività in cucina.
Perché l’Italia non è solo patria di cultura, arte e paesaggi mozzafiato: è anche terra di sapori che raccontano chi siamo. E allora perché non celebrare questa giornata anche a tavola, con una ricetta semplice e scenografica che omaggia i colori del Tricolore?
Insalata caprese rivisitata: il tricolore in un piatto
Un grande classico italiano, amato ovunque, che si presta a una versione elegante, perfetta per un pranzo del 2 giugno in terrazza o in giardino.
Ingredienti (per 4 persone):
- 3 pomodori cuore di bue maturi o datterini rossi
- 200 g di mozzarella di bufala (o burrata, per una versione più golosa)
- Qualche foglia di basilico fresco
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Riduzione di aceto balsamico (facoltativa)
- Crostini o focaccia per accompagnare
Preparazione:
- Taglia i pomodori a fette sottili o, se usi i datterini, a metà. Disponili in modo ordinato su un piatto da portata.
- Scola la mozzarella e affettala delicatamente, oppure spezzettala se preferisci un aspetto più rustico. Adagiala accanto ai pomodori.
- Aggiungi le foglie di basilico: intere o spezzettate con le mani. Cerca di creare un effetto tricolore: rosso (pomodoro), bianco (mozzarella), verde (basilico).
- Condisci con un filo d’olio EVO, un pizzico di sale e pepe. Se vuoi un tocco più gourmet, completa con qualche goccia di riduzione di aceto balsamico.
- Servi con pane croccante o focaccia calda.
Un piatto simbolico, fresco, italiano
Questa caprese rivisitata non è solo buona: è un simbolo gastronomico dell’Italia. Ingredienti semplici, ma di qualità, che parlano della nostra terra, del sole del Mediterraneo, della cultura del cibo che unisce le persone.
Perfetta come antipasto o piatto unico leggero, si adatta a qualsiasi pranzo del 2 giugno, che sia in famiglia, con amici o in versione picnic.
Un brindisi alla Repubblica
Accompagna il piatto con un bicchiere di vino bianco siciliano fresco, un rosato pugliese o anche un semplice spritz con foglie di basilico e lime: l’importante è brindare alla libertà, all’identità e alla bellezza dell’Italia.
Il 2 giugno si celebra anche così: con un gesto semplice, ma pieno di significato. A tavola, insieme, riscoprendo la nostra italianità in ogni boccone.