ITALIA – L’ultima volta avevamo parlato di come preparare al meglio degli ottimi waffle per la propria colazione, oggi invece, vedremo la ricetta della variante “a bollicine” che da qualche anno ha riscosso grande successo ovunque, cioè i bubble waffle.
Bubble waffle: l’alternativa alla ricetta classica
Le modalità di preparazione e gli ingredienti sono simili, se non identici ai classici waffle, l’unico elemento che cambia è la forma, infatti, a differenza del nido d’ape, i bubble waffle, come suggerisce il nome stesso, sono per l’appunto con le “bolle”.
Ingredienti
Inoltre, il fattore chiave per realizzarli sarà l’apposita piastra, in grado di conferire l’originale forma “bollicinata”, quasi a ricordare del polietilene. Pertanto, per cucinare i bubble waffle, bisognerà acquistarne una. Per la preparazione del composto serviranno 200 ml di latte, 100 g di burro, 50 g di zucchero, 300 g di farina, 2 uova, una bustina di lievito in polvere per dolci e una di vanillina, e un pizzico di sale.
Preparazione
In una ciotola unire lo zucchero e le uova, mescolando fino ad ottenere un composto chiaro, spumoso, omogeneo e privo di grumi. A parte sciogliere il burro e lasciare che intiepidisca. In seguito aggiungerlo all’impasto preparato in precedenza e amalgamare. Versare il latte, continuando ad incorporare insieme tutti gli ingredienti.
Aggiungere poi il lievito, la vanillina e poco alla volta anche la farina, meglio se setacciata. In ultimo unire il sale e continuare a mescolare il composto. Scaldare e spennellare con olio o burro il macchinario adatto per bubble waffle, e tramite un mestolo, versare una parte dell’impasto dentro la specifica “forma a bollicine“. Dopodiché chiudere il coperchio e lasciar cuocere a media temperatura per qualche minuto.
Ulteriori dettagli
Sistemare in un piatto e guarnire con cioccolato fuso, panna, gelato, yogurt, frutti di bosco. In alternativa, spesso questa tipologia di waffle vengono serviti all’interno di scatole rotonde in cartoncino adatte all’uso alimentare, piegati in maniera “concava“. Le varianti di questo dolce e le decorazioni posso essere molteplici, sia come impasto, che per quanto riguarda farcitura, topping e granella.