ITALIA – Con le temperature rigide dell’ultimo mese, in coincidenza con il periodo natalizio, una consuetudine nei giorni liberi, per concedersi qualche momento di relax, è quella di preparare qualcosa di caldo da bere. Quindi la scelta inevitabilmente ricade sulle bevande natalizie.
Bevande natalizie
Pertanto, di seguito vedremo alcune bevande natalizie ideali da preparare in queste settimane dell’anno.
Cioccolata calda
Un grande classico delle bevande natalizie, del resto così come si vede solitamente nei film. Prepararla in casa è semplicissimo, senza usare dei preparati confezionati già pronti. Infatti basterà utilizzare degli ingredienti base, quali cacao, zucchero, amido di mais e latte, mescolando il tutto all’interno di un pentolino a fuoco medio, fino all’addensamento. Per un risultato ancora più goloso, è possibile guarnire con della panna montata e dei marshmallow.
Eggnog
Si tratta di una bevanda alcolica a base di zabaione, tradizionalmente inglese, che viene consumata durante il periodo di Natale. Per realizzarla bisognerà montare dei tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto omogeneo, al quale aggiungere panna, latte, brandy e rum, continuando a sbattere con le fruste. A parte si dovranno montare gli albumi a neve, e alla fine si uniranno entrambe le preparazioni, sempre mescolando. È consigliabile servire con una spolverata di cannella e noce moscata.
Latte speziato
Questo è davvero facile. Sarà necessario scaldare del latte insieme a noce moscata, cannella e un pizzico di zenzero. Aggiungere un ciuffo abbondante di panna montata per dare quel tocco in più.
Tè natalizio
Per preparare il proprio tè di Natale personalizzato, basteranno pochissimi ingredienti. Come base ci sarà del tè nero, a cui si dovranno unire cannella, anice speziato, chiodi di garofano e arancia. L’infuso dovrà essere lasciato in acqua bollente per qualche minuto, in modo che rilasci la sua profumazione. Per esaltarne l’aroma, si può dolcificare con del miele.
Christmas Punch
Facile, veloce e soprattutto natalizio. Per ottenerlo bisognerà mescolare all’interno di una ciotola capiente succo di melograno e d’arancia, insieme a dello zenzero. Per decorare aggiungere dei chicchi di melograno e qualche rametto di rosmarino.
Brulè di mele
Una valida alternativa a quello classico, ma in versione natalizia. Per realizzarlo serviranno degli agrumi (arancia e limone), delle spezie e naturalmente del succo di mela. Inserire in un pentolino l’arancia tagliata a fettine e della scorza di limone a strisce, insieme a stecche di cannella, chiodi di garofano, anice stellato e zucchero, e in alcuni casi anche vaniglia, zenzero, whisky o brandy.
Atole
Un bevanda messicana calda, densa e cremosa, a base di granelli di mais, gli stessa utilizzati per la preparazione delle tortillas. Infatti, prima bisognerà far bollire il mais, per poi filtrarlo, e dopo si potranno aggiungere delle stecche di cannella, continuando a scaldare. Infine, si dovranno unire zucchero, vaniglia, latte e amido di mais, mescolando fino all’addensamento.
Glögg
Simile al vin brulè, originario della tradizione svedese. Perfetto per quando si ha voglia di assaggiare una novità. Si ottiene con del classico vino rosso, insieme a zucchero, cannella, chiodi di garofano, scorza d’arancia, cardamomo e del superalcolico, a scelta tra grappa, brandy o vodka. A piacere è possibile aggiungere anche dell’uvetta. Scaldando il tutto a fiamma bassa e filtrando, si otterrà una delle bevande natalizie più consumate nei Paesi nordici.
Irish Coffee
Energizzante e corroborante, oltre che molto famoso e facile da preparare. Serviranno solo caffè caldo, zucchero, whisky e panna fresca liquida. La particolarità di questa bevanda è proprio la panna, che dovrà essere leggermente densa e non montata.
Sorrel wine
Solitamente si beve in Giamaica, e si tratta di un preparato a base di bacche di sorrel, una pianta molto diffusa sull’Isola, unito a chiodi di garofano, zenzero e rum bianco.
Sujeonggwa
Una bevanda coreana che somiglia al punch, realizzato con della frutta secca e dei cachi, sempre essiccati, e aromatizzato con zenzero e cannella. Basterà scaldare dell’acqua insieme agli ingredienti, per poi dolcificare con del miele.