Ricette

Cassatelle di Agira, la perla della pasticceria siciliana che rende più dolce la Pasqua – RICETTA

AGIRA – “Cassatelle di Agira”, basta soltanto pronunciare queste parole per immaginare la bontà e la dolcezza di uno dei dolci tipici della gastronomia siciliana. Come è facile intuire dal nome, questo prodotto è originario della piccola località in provincia di Enna adagiata sul monte Teja.

Di norma, le Cassatelle di Agira vengono realizzate durante tutto l’anno. Ciononostante, sono particolarmente richieste in occasione della Pasqua e i golosi di questo dolce non vedono l’ora di accomodarsi a tavola nei giorni delle festività per farne incetta.

Ma quando nascono le Cassatelle? Difficile datare l’origine di questo ritrovato della pasticceria locale, poiché non sembrano essere pervenute tracce scritte ai giorni nostri. È la tradizione orale ennese, invece, ad aver tramando nel corso dei secoli gli step della preparazione di questo dolce a forma di mezzaluna.

Vi proponiamo, di seguito, la ricetta per preparare in casa questa magnifica prelibatezza.

Ricetta Cassatelle di Agira

Ingredienti per la pasta

  • 1,6 kg di farina;
  • 300 g. di strutto;
  • 300 g. di zucchero;
  • 200 ml di acqua;
  • 2 uova.

Ingredienti per il ripieno

  • 500 g. di mandorle sgusciate e tostate;
  • 400 g. di zucchero;
  • 800 ml. di acqua;
  • 80 g. di cacao amaro in polvere;
  • 50 g. di cacao dolce in polvere;
  • scorza grattugiata di due limoni;
  • 200 g. di farina di ceci.

Guarnizione

  • Cannella in polvere q.b.;
  • Zucchero a velo q.b..

Preparazione

Impastate la farina con lo zucchero, lo strutto a pezzetti e le uova. Potete aggiungere dell’acqua per evitare che il composto diventi troppo duro. Dopodiché, dopo aver ottenuto una pasta friabile, lavoratela con le mani fino a formare una sfera morbida. Avvolgete l’impasto in una pellicola trasparente e fatela riposare in frigo per 10-12 ore.

Macinate le mandorle e versatele in un tegame d’acqua bollente a fiamma bassa. Aggiungete acqua, cacao e zucchero, dopodiché mescolate il tutto. In seguito, aggiungete la farina di ceci e la scorza di limone grattugiata e continuate a fare bollire. Non dimenticate, però di mescolare il tutto di tanto in tanto. Dopo aver completato la cottura, riponete il preparato ottenuto in un contenitore.

Dopo aver fatto passare 10-12 ore, prendete l’impasto dal frigo e stendetelo fino a creare una sfoglia di 5-7 mm. Create dunque dei piccoli dischi e distendeteli su un vassoio, farciteli con l’impasto ottenuto in precedenza e chiudeteli formando la tipica mezzaluna.

Definite poi i bordi con l’aiuto di una rotellina dentellata. Mettete i dolci a cuocere in forno a 200 gradi per 10-15 minuti, sfornateli e cospargeteli di zucchero a velo. Le vostre Cassatelle di Agira sono pronte per essere degustate.

Fonte foto: Sicilia.net

Salvatore Rocca

Pubblicato da
Salvatore Rocca
Tag: Agira Cassateddi Cassatelle Cassatelle di Agira Dolce Dolci Enna Gastronomia Ingredienti Pasqua Pasticceria Ricetta Ricetta Cassatelle di Agira Sicilia

Post recenti

  • Cultura

Oggi la città di Roma festeggia il suo 2778° compleanno: storia tra miti, leggende e realtà

ITALIA - Oggi la città di Roma festeggia il suo 2778° compleanno. Ecco perché la…

48 minuti fa
  • Ricette

Quadrotti al cioccolato e al cocco, la ricetta ideale per smaltire le uova di Pasqua

Smaltire il cioccolato delle uova di Pasqua in modo semplice e goloso. La ricetta ideale…

3 ore fa
  • Sport

Accadde oggi: 21 aprile 2013, Catania-Palermo 1-1 l’ultimo derby disputato in serie A

CATANIA - Il 21 aprile 2013 si è disputato l'ultimo derby tra Catania e Palermo…

4 ore fa
  • Cronaca

Pasquetta sotto le bombe: quando la festa fu tragedia

Le città si riempiono di famiglie e amici che festeggiano la Pasquetta con picnic, grigliate…

6 ore fa
  • Turismo

Pasquetta in Sicilia, ecco dei luoghi per trascorrerla a contatto con la natura

SICILIA - Pasquetta in Sicilia. Ecco alcune località siciliane in cui recarsi in occasione del…

8 ore fa
  • Editoriali

Francesco, il Papa che ha camminato con noi: l’umanità prima della dottrina

MONDO - C’è un silenzio diverso oggi: Papa Francesco ci ha lasciati. Non sarà facile…

9 ore fa