CATANIA – Firmato un protocollo d’intesa tra il Collegio Geometri Catania e il Comune di Sant’Alfio per la continuità dell’attività di alternanza scuola-lavoro.
Sviluppare le competenze necessarie nell’ambito della salvaguardia e l’assetto del territorio e della protezione dell’ambiente, agevolare il passaggio ai successivi percorsi di studio e l’inserimento nelle attività lavorative, e in particolare per affrontare il tirocinio post diploma e l’esame di abilitazione alla professione di Geometra. Questi gli obiettivi con i quali il Collegio dei Geometri laureati della provincia di Catania e il Comune di Sant’Alfio hanno stipulato il protocollo d’intesa che pone al centro la salvaguardia e l’assetto del territorio e la protezione dell’ambiente.
Si tratta di una collaborazione per attivare dei percorsi formativi da inserire nel percorso di stage, tirocini e alternanza scuola-lavoro, imposti dal riordino legislativo degli istituti tecnici, oltre all’insegnamento finalizzato a sviluppare le competenze degli allievi attraverso laboratori e esperienze in contesti applicativi. Si prevede inoltre un collegamento organico con il mondo del lavoro e delle professioni.
È una convenzione che si aggiunge alla varie attività di concertazione, collaborazione e interscambio che il Collegio svolge con gli Istituti Tecnici ad indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT) della provincia di Catania.
Il protocollo d’intesa vuole rispondere alle trasformazioni del sistema produttivo e ai fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro che sono considerati necessari allo sviluppo della professionalità del Geometra, figura in rapida crescita e trasformazione perché strettamente connessa all’evoluzione tecnica e al valore sociale della professione.
“Per me è sempre una grande soddisfazione riuscire a stipulare accordi per la promozione di questa professione. Promozione che però non è mera pubblicità – afferma il presidente del Collegio, Paolo Nicolosi – ma lavoro concreto, con opportunità di stage presso i nostri professionisti e in questo caso presso il Comune di Sant’Alfio, per attività di supporto presso l’Ufficio Tecnico comunale. Come Collegio crediamo infatti che una professione che si fa sul campo giornalmente e che si evolve di continuo, debba essere provata concretamente per poterla apprezzare, amare e poi sviscerare per un lavoro ottimale”.