CATANIA – Nell’aula magna del Liceo Boggio Lera di Catania, si è tenuto un interessantissimo quanto partecipato incontro tra studenti/esse e la dr.ssa Carla Di Stefano, Prima Ricercatrice dell’INFN di Catania avente per tema il mondo dei neutrini.
La dr.ssa Di Stefano ha illustrato il percorso scientifico che ha portato alla scoperta del neutrino da record fornendo dettagli ed esempi concreti. Altro aspetto centrale dell’intervento della scienziata è stato il riferimento alla collaborazione con KM3NeT, un’infrastruttura di ricerca internazionale che ospita i telescopi per neutrini di nuova generazione; strumenti di rivelazione che spaziano dai megatoni fino a diversi chilometri cubi di acqua marina limpida, aprendo nuovi orizzonti nella ricerca astrofisica.
La scienziata ha raccontato la sua esperienza e la sua ricerca con un colloquio semplice ma accattivante e scientifico che ha conquistato i giovani.
L’incontro dal sicuro valore formativo per la ricaduta culturale e formativa degli studenti è stato proposto dalla professoressa Sara Geraci all’attenta Dirigente Pappalardo prof.ssa Valeria che da subito ha sostenuto l’organizzazione dell’incontro che ha riscosso un chiaro successo. L’incontro, di straordinaria rilevanza, non è stato solo un’occasione per approfondire tematiche scientifiche d’avanguardia, ma anche un momento d’ispirazione.
È stato un evento che ha offerto a studenti e studentesse spunti di riflessione e approfondimenti qualificanti per il loro futuro. La Prima Ricercatrice, condividendo la propria esperienza, ha trasmesso ai giovani il valore della ricerca e il potenziale di cambiare il mondo che essa ha, incoraggiandoli a non rinunciare alla propria terra d’origine, poiché anch’essa può offrire grandi opportunità di crescita e realizzazione professionale.