La premialità, il merito e l’apprendimento esperienziale portano sei studenti dell’ITI “Cannizzaro” fra gli scranni del palazzo delle Nazioni Unite a New York

CATANIA – Al Change the World Model United Nations (CWMUN), svoltosi dal 24 al 26 marzo 2023, hanno partecipato sei studenti dell’ITI Stanislao “Cannizzaro” di Catania, specificatamente selezioni fra i migliori allievi delle quinte classi. Questi i nomi degli studenti: Condorelli Vincenzo, D’Amico Daniel, Guarcello Antonino, Neri Giulia, Vecchio Evelin, Zitello Riccardo. La partecipazione del Cannizzaro al prestigioso forum internazionale, organizzato da oltre vent’anni dall’Associazione Diplomatici Italiana, ha offerto un’opportunità unica e eccezionale agli studenti che hanno dimostrato maggiore impegno e determinazione nel corso degli studi.

 

A differenza degli studenti delle altre scuole partecipanti al CWMUN 2023, per i quali sono state le rispettive famiglie a sostenere i costi della trasferta, la partecipazione al progetto per gli allievi del Cannizzaro è stata interamente a carico dell’istituzione scolastica che ha voluto dare una opportunità formativa ed esperenziale agli studenti che avevano ottenuto ottimi risultati nello studio. Si ritiene che la scuola , soprattutto quella pubblica deve includere e deve fornire un volano alle aspirazioni degli studenti motivandoli allo studio e al miglioramento.

Gli studenti hanno fatto un percorso di studi ben preciso, hanno dovuto frequentare un corso per prepararsi ad essere gli ambasciatori di un paese facente parte delle Nazioni Unite e partecipare ad una seduta ONU da condurre in lingua inglese.

I sei studenti che hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con coetanei in un contesto internazionale su grandi temi quali il rispetto dei principi democratici e della dignità umana, di dialogo interculturale di impegno sociale, e non ultimo sulla capacità di utilizzare la lingua inglese al di fuori del contesto scolastico.



Un apprendimento esperienziale in un luogo al quale gli studenti non sono abituati e dove hanno avuto l’opportunità di spingersi oltre, di mettersi in gioco, scoprendo nuovi ruoli, nuovi limiti e punti di forza di se stessi e delle relazioni con gli altri. E ciò ci riporta ad un altro cardine generale della politica educativa
dell’ITI Cannizzaro di Catania secondo cui soltanto attraverso un programma integrato condotto all’interno e al di fuori della scuola, è possibile permettere agli studenti un processo di apprendimento ottimale e lo sviluppo di reali competenze professionali e di vita.

Per giungere pronti alla manifestazione newyorkese, i sei allievi del Cannizzaro, insieme ad altri 170 studenti siciliani, hanno frequentato per tre mesi un corso di preparazione curato dell’Associazione Diplomatici di Catania con lezioni sull’Onu, sulla sua storia, organizzazione, missione, sulla sua articolazione. Quindi proseguendo con ricerche sui siti governativi e su riviste di geopolitica internazionale, hanno imparato ad indossare i panni dei delegati di un’altra nazione per portare avanti una proposta in linea con la politica attuale di quello Stato.

Quindi il 22 marzo è iniziata la trasferta di una settimana che ha fatto convergere a New York oltre 3.500 ragazzi provenienti da 142 paesi. Dei tre giorni della convention, fitti di impegni, gli incontri del 25 e del 26 marzo si sono svolti nell’Aula dell’Assemblea Generale al Palazzo di Vetro dove gli studenti oltre a sviluppare i lavori di simulazione delle sedute ONU, hanno potuto assistere a dibattiti su temi internazionali con autorevoli esperti, ambasciatori, ex ministri, ex Capi di Stato e di Governo, noti campioni dello sport. Gli studenti dell’ITI Cannizzaro, grazie alla loro scuola, hanno potuto vivere una esperienza indimenticabile.