Il De Felice Olivetti brilla al Festival del Folklore Scolastico: moda e tradizione in passerella a Catania

Il De Felice Olivetti brilla al Festival del Folklore Scolastico: moda e tradizione in passerella a Catania

« di 17 »

CATANIA – Una giornata di festa, cultura e tradizione quella che il 3 giugno ha animato le strade del centro storico di Catania, in occasione della seconda edizione del Festival del Folklore Siciliano Scolastico.

Promosso dal gruppo Pizzifolk e organizzato dall’I.C. Pizzigoni–Carducci, con il patrocinio del Comune di Catania e dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, il Festival ha visto la partecipazione entusiasta di numerosi istituti scolastici siciliani, tra cui l’I.S.S. De Felice – Olivetti di Catania diretto dalla Prof.ssa Anna De Francesco.

Nel programma serale, infatti, alle ore 19:00, dopo il raduno ai Quattro Canti e la sfilata del gruppo Pizzifolk, è andata in scena la sfilata di moda siciliana a cura degli studenti e delle studentesse del De Felice – Olivetti. Guidati dalla fashion designer Marina D’Antone, e sotto la supervisione della Prof.ssa Ivana Musumeci, i ragazzi dell’istituto hanno sfilato indossando abiti ispirati alla tradizione siciliana, reinterpretati in chiave contemporanea.

Colori vivaci, ricami artigianali e dettagli evocativi hanno fatto da protagonisti in una passerella all’aperto che ha saputo emozionare e coinvolgere il pubblico presente in Piazza Mazzini, trasformata per l’occasione in un teatro a cielo aperto.

Particolarmente significativo il momento in cui gli studenti hanno sfilato sulle note di La Nina – Figlia d’a Tempesta, brano di Carola Moccia, scelto dalla stilista Marina D’Antone per dare forza a un messaggio importante: un deciso “no” alla violenza sulle donne. La musica, intensa e carica di significato, ha accompagnato ogni passo della sfilata, aggiungendo profondità emotiva alla performance e sottolineando l’impegno sociale del progetto.

La partecipazione del De Felice – Olivetti al Festival è stata molto più di una semplice adesione: è stata la testimonianza concreta di come la scuola possa essere motore attivo di cultura, creatività e valorizzazione del territorio. Gli studenti hanno lavorato con passione e serietà alla realizzazione dell’evento, dimostrando grande entusiasmo e talento e contribuendo con impegno e dedizione al successo del Festival.

Il Festival del Folklore Scolastico ha dimostrato ancora una volta che la tradizione può diventare terreno fertile per l’innovazione e l’espressione giovanile, soprattutto quando la scuola si fa ponte tra il passato e il futuro. E in questo contesto, l’esperienza vissuta dal De Felice – Olivetti rappresenta un modello virtuoso di partecipazione e cittadinanza attiva.