GIARRE – Scopa e paletta, tutti a lavoro.
Dopo l’attività vulcanica dell’Etna che ha portato alla chiusura dell’aeroporto Vincenzo Bellini di Catania (ex Fontanarossa) la cenere lavica ha ricoperto balconi, cortili e intere strade.
Adesso è importante ripulire tutto per evitare che possa essere inalata col favore del vento o possa rendere le superfici sdrucciolevoli.
14 addetti della Protezione Civile di Adrano sono stati incaricati dalla Regione siciliana di ripulire le scuole di Giarre per metterle in sicurezza.
Già le operazioni di pulizia sono iniziate da 4 giorni e gli addetti hanno avuto a disposizione scopa e paletta da oggi numerosi strumenti in più:, fuoristrada, camion, carrelloni e mini terna con scopa meccanica.
[wpvp_embed type=youtube video_code=BrXwOSWHLkE width=670 height=377]
È fondamentale per la sicurezza degli studenti, dei docenti e del personale ATA che le scuole siano sgombre dalla cenere vulcanica prima dell’inizio delle lezioni.