Erasmus+ Ecofashion: studenti del “Marchesi” in Irlanda per scoprire la moda sostenibile

Erasmus+ Ecofashion: studenti del “Marchesi” in Irlanda per scoprire la moda sostenibile

MASCALUCIA – Tre studenti dell’I.I.S.Concetto Marchesi” a Dublino per partecipare alla terza mobilità del progetto europeo Erasmus+ Ecofashion –Where Recycling Meets Podium; Eco-Fashion’s Creative Renaissance. Ad accompagnarli ci sono la coordinatrice del progetto,prof.ssa Cinzia Claudia La Rosa e la dott.ssa Linda Vassallo, assistente amministrativa Erasmus.

La settimana irlandese sarà un’immersione nel mondo della moda sostenibile e del riciclo creativo. Il programma, dal titolo evocativo “Dublin’s Eco-Fashion Odyssey”, prevede visite a laboratori e negozi che hanno fatto della sostenibilità il loro punto di forza, oltre a esperienze pratiche in cui gli studenti potranno sperimentare soluzioni innovative per dare nuova vita a tessuti e materiali. Un momento particolarmente atteso sarà la visita al Rediscovery Centre di Ballymun, centro nazionale irlandese per l’economia circolare e punto di riferimento internazionale per la ricerca sull’innovazione verde.

Non solo studio: il progetto offre anche l’opportunità di conoscere la città di Dublino e il suo ricco patrimonio culturale. Gli studenti parteciperanno a iniziative sociali e attività condivise con i coetanei provenienti da scuole partner del progetto di Spagna, Francia, Irlanda e Turchia, in un clima di scambio interculturale e collaborazione. Quella di Dublino sarà quindi non solo un’esperienza formativa, ma anche un’occasione per intrecciare nuove relazioni e vivere la scuola come una vera comunità internazionale.

L’I.I.S. “C. Marchesi”, dal primo settembre guidato dalla dirigente scolastica dott.ssa Benedetta Liotta, continua a investire sulla dimensione europea della formazione che ha costituito – con una tradizione ormai pluriennale – uno dei tratti distintivi dell’istituto etneo insieme con inclusione e cittadinanza attiva. Attraverso Erasmus+ gli studenti hanno la possibilità di crescere come cittadini del mondo, con competenze solide e una sensibilità nuova verso temi cruciali come la sostenibilità, l’inclusione e la solidarietà.

Alcuni scatti