Donne, Diritti Umani e Successi: un Focus sull’Educazione alla Legalità al “De Felice-Olivetti” di Catania

Donne, Diritti Umani e Successi: un Focus sull’Educazione alla Legalità al “De Felice-Olivetti” di Catania

CATANIA – L’Istituto “De Felice-Olivetti” di Catania, guidato dalla Dirigente Prof.ssa Anna De Francesco, si conferma ancora una volta un punto di riferimento nell’ambito dell’Educazione civica e della promozione dei Diritti Umani. Con un impegno costante e proattivo, l’Istituto dimostra di essere fortemente coinvolto in tematiche cruciali come l’educazione alla legalità, la promozione della cittadinanza attiva e la difesa dei diritti delle donne.

Il 19 aprile, presso il prestigioso Istituto “De Felice-Olivetti”, si è svolto un incontro di grande risonanza che ha coinvolto i rappresentanti di Amnesty International e dell’INFN – Laboratori Nazionali del Sud. L’argomento principale della discussione è stato “Le Donne e i Loro Successi“, inserito nel contesto di un percorso formativo incentrato sul riconoscimento e la tutela dei Diritti Umani.

Le relazioni sono state condotte con maestria dalla Dott.ssa Giuseppina La Rosa e dall’Ing. Sara Pulvirenti dell’INFN, dall’Avv. Antonietta Petrosino, esperta in Diritti Umani, Sostenibilità e Ambiente, e dalle Prof.sse Marina Bonaccorsi e Agata Siracusa, che ha anche svolto il ruolo di moderatrice dell’incontro. Tutte le relatrici sono attiviste di Amnesty International.

Particolare rilievo è stato dato alla partecipazione di studentesse e studenti, che hanno avuto l’opportunità di confrontarsi e approfondire criticamente le tematiche trattate attraverso un’attività laboratoriale dedicata e condotta da due alunne attiviste.



 

L’evento ha rappresentato un importante momento di sensibilizzazione e formazione sull’importanza dei Diritti Umani, dell’Educazione alla Legalità e dell’empowerment delle donne nella società contemporanea. Ha inoltre concluso le attività del progetto “Siamo i semi del cambiamento”, che già nel mese di novembre aveva coinvolto gli studenti nell’incontro-dibattito dal titolo “Il diritto di dire no!” sulla campagna “Io lo chiedo” di Amnesty.

Momento significativo delle attività di quest’anno è stata anche la raccolta delle firme per la campagna “Write for Rights”, durante la quale anche gli alunni si sono uniti all’appello lanciato da Amnesty International per salvare le terre della nazione Guda Maluyligal nello stretto di Torres, nella parte più settentrionale dell’Australia, minacciate dal cambiamento climatico.

Attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti e delle studentesse, gli incontri e le attività hanno dimostrato come l’educazione civica e il dialogo aperto possano contribuire in modo significativo alla costruzione di una società più giusta, inclusiva e consapevole dei propri diritti e doveri.

L’Istituto “De Felice-Olivetti”, scuola Amnesty Friendly, si conferma un modello di eccellenza nell’ambito dell’educazione civica e dei Diritti Umani, contribuendo attivamente alla formazione di cittadini consapevoli, responsabili e impegnati nella costruzione di una società più equa e inclusiva.