Ricette

Ricetta delle Crispelle di Riso, il delizioso dolce della Festa di San Giuseppe

CATANIA – Non esiste Festa di San Giuseppe, o Festa del papà, a Catania, senza concludere il pasto con delle deliziose Crispelle di Riso. La Sicilia è sinonimo di tradizione, soprattutto quella culinaria. La città dell’elefante, nello specifico, offre piatti tipici degni di nota che portano con sé il sapore di una cultura che affonda le radici nei secoli e che si tramanda di generazione in generazione.

Questa volta ci concentreremo sulle Crispelle di riso: origini, curiosità e… ricetta tutta catanese!

Origine delle Crispelle di riso

Le Crispelle di riso hanno una storia antica: pare che furono inventate dalle monache del Monastero dei Benedettini di Catania nel XVI secolo.

Questo sarebbe il motivo per il quale sono chiamate anche “Benedettine”.

Generalmente le Crispelle di riso sono preparate nel periodo di San Giuseppe, che si celebra il 19 Marzo. Per questo, infatti, sono anche conosciute come “Zeppole di San Giuseppe” ed è diventato un dolce tipico della festa del papà.

In verità, i Catanesi, ormai, le amano tutto l’anno.

Fritte e “inzuppate” nel miele

Dolcetto tipico catanese, le Crispelle di riso sono rigorosamente fritte e si “inzuppano” letteralmente e completamente nel miele. Una vera bontà e dolcezza, da provare almeno una volta nella vita: ruvide al tatto, croccanti fuori e morbide dentro.

Una curiosità: nel capoluogo etneo, esiste anche una duplice versione “salatadelle Crispelle: ripiene di ricotta o acciughe. Si tratta di una sorta di morbida pastella fatta con farina di semola, acqua, lievito e un po’ di sale, fritta in olio bollente. Esternamente, si differenziano solo per la forma: allungata come un bastoncino se il ripieno è di acciughe, mentre rotonda per quelle con la ricotta.

La ricetta delle Crispelle di riso

Ecco la ricetta e tutti i trucchi per cucinare a casa delle perfette Crispelle di riso e sorprendere gli ospiti.

Ingredienti

  • 300 grammi di riso (preferibilmente “Roma”);
  • 1 litro di latte;
  • 1/2 bustina di lievito per dolci;
  • 3 cucchiai di farina 00;
  • buccia grattugiata di 1 arancia;
  • sale q.b.;
  • miele di zagara q.b.;
  • acqua q.b.;
  • olio per friggere q.b.

Procedimento

  • Cuocete il riso nel latte con un po’ di sale. Quando risulterà cremoso e senza liquido, sarà cotto.
  • Fuori dal fuoco, unite il lievito sciolto in pochissima acqua tiepida e la buccia di arancia.
  • Fate raffreddare e lievitare per un’ora.
  • Formate dei cilindretti con il composto, poi passateli nella farina e friggete in abbondante olio bollente.
  • Friggete fino a completa doratura e servite caldi con sopra il miele di zagara fuso.

Buon appetito!

Dalila Di Costa

Pubblicato da
Dalila Di Costa
Tag: Crispelle di Riso Festa del Papà Festa di San Giuseppe Ricetta Crispelle di riso Tradizione culinaria

Post recenti

  • TgFlash

Tg Flash del 16 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 16 aprile - EDIZIONE SERA 🕒 • Aumento costi trasporto marittimo verso isole…

1 ora fa
  • Cronaca

Riapre domani lo svincolo di Enna sull’A19. Sarà presente Schifani

ENNA - Domani, giovedì 17 aprile, sarà riaperto completamente al traffico lo svincolo di Enna sull'A19…

1 ora fa
  • Cronaca

Assemblea lavoratori ODA si sposta in Prefettura. Renna: “Entro fine aprile i pagamenti”

CATANIA - Arrivano nuovi aggiornamenti sul caso mancati stipendi per lavoratrici e lavoratori ODA. L'assemblea…

2 ore fa
  • Cronaca

Vigili del Fuoco in visita all’Hospice Pediatrico del Garibaldi Nesima

CATANIA – Una mattinata all’insegna della solidarietà e del calore umano quella vissuta oggi all’ospedale…

2 ore fa
  • Scuola

Borse di studio dottorati, oltre 13 milioni per l’anno 2025-26

SICILIA - Ammonta a oltre 13,8 milioni di euro la somma destinata dalla Regione Siciliana…

2 ore fa
  • Cronaca

Nasconde un telefono nello spogliatoio per filmare le colleghe: lo scandalo all’Asp di Palermo

PALERMO - Scandalo a Palermo dove un operatore 50enne dell'Asp avrebbe lasciato una telecamera nascosta…

2 ore fa