Ricette

Rame di Napoli, la ricetta e come prepararle in casa

CATANIA – Con l’arrivo della festa dei defunti non possono mancare sulle tavole dei siciliani le famose Rame di Napoli. Il termine risale a oltre 200 anni fa quando, nel periodo del Regno delle due Sicilie, i borbonici, in seguito all’incorporamento della Sicilia al Regno di Napoli, coniarono una nuova moneta di rame che sostituiva quelle precedenti in oro e in argento.

Nello specifico i catanesi, in onore del nuovo regno, crearono a loro volta la versione dolciaria della nuova moneta. Il dolce, ricavato da elementi “poveri”, è fatto con gli scarti e i ritagli di altri dolci, proprio come la moneta che nasceva da leghe più “semplici”. Gustose e semplici da preparare, ecco la ricetta per le “Rame di Napoli”.

La ricetta delle Rame di Napoli

Gli ingredienti sono:

  • 500 g di farina 00;
  • 300 g di latte;
  • 200 g di zucchero;
  • 100 g di cacao amaro;
  • 100 g di margarina;
  • 2 cucchiai di miele;
  • una bustina di lievito;
  • scorza di un’arancia grattugiata;
  • un cucchiaio di cannella in polvere;
  • un cucchiaino di chiodi di garofano macinati.

Per guarnire, invece, bastano:

  • 300 g di cioccolato fondente;
  • 100 g di margarina;
  • pistacchi tritati non salati.

Il procedimento richiede circa 30 minuti di cottura.

Come prepararle in casa

Versate in una terrina lo zucchero, il lievito, la scorza d’arancia grattugiata, il cacao amaro, i due cucchiai di miele e la margarina precedentemente sciolta a bagnomaria e cominciate ad amalgamare, aggiungendo poco alla volta la farina setacciata e il latte, fino al punto di ottenere un composto dalla consistenza omogenea, liscia e cremosa ma non troppo appiccicoso.

Disponete l’impasto a cucchiaiate dalla forma ovale su una teglia rivestita con carta forno, avendo cura che tra una rama e l’altra vi sia una distanza di almeno 3 cm. Mettete la teglia in forno preriscaldato a 180 °C. Trascorso il tempo necessario (5-10 minuti circa) aspettate che le vostre rame lievitino e abbiano una consistenza poco più dura di quella del pan di Spagna.

Sfornate e lasciatele raffreddare a temperatura ambiente. Nel frattempo, preparate la glassa facendo fondere a bagnomaria la margarina e il cioccolato fondente. Mescolate bene l’amalgama e lasciatela intiepidire un po’.

A questo punto, immergete nella glassa la parte superiore delle Rame di Napoli ormai fredde, guarnitele con la granella di pistacchi e lasciate indurire la glassa di cioccolato prima di servire.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Catania Catania Notizie Cucina Rame di Napoli rame di napoli catania Ricetta ricetta rame di napoli

Post recenti

  • Cronaca

Aggressione in una scuola di Gravina: denunciato 42enne per lesioni aggravate e minacce

CATANIA - I carabinieri della Compagnia di Gravina di Catania hanno deferito a piede libero…

2 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 22 febbraio – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 22 febbraio - EDIZIONE SERA 🕒 • Arrestato il latitante Gaspare Ofria: è…

3 ore fa
  • Ambiente

Catania, aumentano i controlli anti “sporcaccioni”

CATANIA - Arriva l'ampliamento della sezione ambientale all'interno della polizia municipale di Catania. L'obiettivo è…

3 ore fa
  • Cronaca

È catanese il nuovo presidente dell’ordine degli ingegneri d’Italia

CATANIA - Mauro Scaccianoce eletto come nuovo presidente dell'Assemblea dei Presidenti degli Ordini Ingegneri d'Italia, CPAP.…

3 ore fa
  • Cronaca

Il Comune di Palermo aumenta il contributo alle vittime di estorsione mafiosa

PALERMO - Il Comune di Palermo, guidato dal sindaco Roberto Lagalla, incrementa il proprio impegno…

4 ore fa
  • Spettacoli

Lucio Corsi approda all’Eurovision: la decisione della Rai dopo la rinuncia di Olly

Lucio Corsi rappresenterà l'Italia alla 50esima edizione dell'Eurovision Song Contest: sarà il cantante di "Volevo…

4 ore fa